Scoprire Maredivino: un viaggio tra qualità e passione nel mondo del vino

Scoprire Maredivino: un viaggio tra qualità e passione nel mondo del vino

Scoprire Maredivino: un viaggio tra qualità e passione nel mondo del vino

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

La XII edizione di MareDiVino, tenutasi a Livorno, ha rappresentato un grande successo, consolidando la manifestazione come un punto di riferimento imprescindibile per l’enogastronomia locale. Questo evento di tre giorni ha visto la partecipazione di oltre 450 etichette di vino e 111 espositori, rendendolo un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e cultura gastronomica. L’attenzione alla qualità è stata evidente non solo nei prodotti esposti, ma anche nell’intera esperienza proposta, con espositori ben preparati e un’ampia gamma di vini per soddisfare anche i palati più esigenti.

Esperienze di degustazione e masterclass

Le masterclass, tutte sold out, hanno attratto un pubblico giovane e curioso, desideroso di approfondire le proprie conoscenze sui vini e sul loro contesto produttivo. In particolare, la giornata dedicata agli operatori del settore ha ricevuto un ottimo riscontro, evidenziando l’importanza di MareDiVino come piattaforma di incontro tra produttori e professionisti.

Una delle tradizioni più apprezzate di MareDiVino è l’iniziativa “Rosso buono per tutti”, che premia i migliori vini rossi a un prezzo inferiore ai 20 euro. Questo concorso ha visto il trionfo del Fortulla, IGT Toscana rosso 2018, seguito da Cerosecco, IGT Toscana rosso 2020, e Barbaspinosa, Doc Maremma Toscana Sangiovese 2019. Questa selezione non solo testimonia la qualità dei vini della regione, ma dimostra anche come sia possibile coniugare accessibilità e qualità.

Sostenibilità e tutela del territorio

MareDiVino ha dedicato particolare attenzione all’ambiente e alla tutela del territorio, riconoscendo che senza una biodiversità preservata non esisterebbero prodotti di qualità. La sostenibilità è stata un tema centrale, affrontato attraverso riflessioni e degustazioni che hanno permesso ai visitatori di comprendere il valore dei prodotti che assaporavano. Tra le iniziative eco-sostenibili, spicca l’installazione di una fontanella per l’acqua di qualità e la presenza di facilitatori ambientali di A.A.M.P.S., impegnati nella corretta differenziazione dei rifiuti durante l’evento.

Dialogo sul futuro della viticoltura

I convegni e le masterclass hanno offerto spunti di riflessione sui cambiamenti climatici e le nuove sfide del settore vitivinicolo. Il dibattito “Che tempo che… farà” ha visto la partecipazione di esperti come il climatologo Luca Mercalli e il prof. Claudio D’Onofrio dell’Università di Pisa. Questi incontri hanno attratto un pubblico numeroso e interessato, contribuendo ad arricchire il dialogo su temi cruciali per il futuro della viticoltura.

In conclusione, MareDiVino si è confermata come una manifestazione che non solo celebra il vino e la gastronomia, ma promuove anche un turismo enogastronomico di qualità e sostenibile. Con eventi come “Aspettando MareDiVino”, la città di Livorno ha visto una valorizzazione della cultura del cibo e del vino, offrendo esperienze gourmet in abbinamento a vini selezionati.

Change privacy settings
×