
Scoprire l'Umbria: un viaggio tra ulivi e storie di uomini unici
L’Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al centro di un evento annuale che celebra una delle sue eccellenze più apprezzate: l’olio extravergine di oliva. Con l’arrivo dell’autunno, i frantoi umbri sono in piena attività, pronti a dare vita a un prodotto che rappresenta non solo un simbolo del territorio, ma anche un legame profondo con la storia e le tradizioni locali. Quest’anno, la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria ha lanciato la web story intitolata “Umbri. Ulivi e Uomini Unici – #UUUU”, condotta dall’attore Riccardo Festa, per far conoscere il mondo affascinante della frangitura delle olive e il lavoro instancabile dei frantoiani.
La web story e i suoi episodi
Dal 25 ottobre, la web story è disponibile online e si articola in 27 episodi che raccontano la vita nei frantoi, i borghi olivicoli e le storie di chi, giorno dopo giorno, si dedica con passione alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio d’oliva. Riccardo Festa, nella sua veste di storyteller, visita ogni frantoio del circuito di Frantoi Aperti, creando un racconto che va oltre il semplice prodotto, toccando le emozioni, le tradizioni e le esperienze umane che si intrecciano attorno a questa arte antica.
Ogni giorno, alle 12.00, i nuovi episodi vengono pubblicati sui canali social di Frantoi Aperti in Umbria e dell’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria. Questa iniziativa si propone di mantenere vivo il legame con i visitatori, specialmente in un periodo in cui le restrizioni legate alla pandemia hanno reso difficile il turismo e le visite in loco. “Stiamo attraversando l’Umbria seguendo una pista: la traccia odorosa dei suoi oli”, afferma Festa, sottolineando l’importanza di scoprire e valorizzare le differenze e le peculiarità che caratterizzano il lavoro dei frantoiani.
La frangitura delle olive in Umbria
La frangitura delle olive è un momento cruciale per la produzione dell’olio e.v.o., e in Umbria, questo processo è un vero e proprio rito che coinvolge non solo gli appassionati di gastronomia, ma anche chi ama la natura e la tradizione. Le olive, raccolte a mano o con l’ausilio di tecniche moderne, vengono portate nei frantoi, dove vengono lavorate con attenzione per garantire un prodotto di alta qualità. L’olio che ne deriva è il risultato di un processo artigianale che richiede competenza, pazienza e rispetto per l’ambiente.
Storie e tradizioni dei frantoi umbri
La web story #UUUU non si limita a raccontare il processo di produzione, ma si immerge anche nell’anima dei luoghi visitati. Ogni frantoio ha una sua storia, un legame con la comunità locale e una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Tra i frantoi protagonisti, troviamo:
- Frantoio Gaudenzi di Trevi
- Soc. Agricola Trevi Il Frantoio
- Frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno
- Frantoio Clarici di Foligno
Ogni frantoio presenta non solo il proprio olio, ma anche una visione unica del territorio, delle sue tradizioni e delle sfide attuali legate all’agricoltura.
In un contesto in cui la pandemia ha cambiato le dinamiche del turismo e della comunicazione, l’iniziativa di Riccardo Festa assume un significato particolare. “Grazie al bel racconto di Riccardo Festa, si sta ricreando anche in rete l’atmosfera magica di Frantoi Aperti in Umbria”, commenta Paolo Morbidoni, presidente dell’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria. Questo mix di passione, bellezza e gusto rappresenta un’esperienza straordinaria che ci riporta al cuore della tradizione olivicola umbra.
Concludendo, l’iniziativa #UUUU offre uno sguardo affascinante sull’Umbria, un viaggio che va oltre il prodotto finale per abbracciare l’intera cultura olivicola. La passione, la dedizione e l’amore per questa terra si riflettono in ogni goccia di olio, rendendo l’Umbria un luogo unico, dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio ricco di sapori e tradizioni.