
Scoprire le colline del Gallo Nero in bicicletta: un'avventura da non perdere
Domenica 22 settembre si preannuncia come una giornata indimenticabile per gli amanti del ciclismo e del vino, grazie alla settima edizione della Granfondo del Gallo Nero. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per unire sport, natura e comunità, grazie all’organizzazione del Consorzio Vino Chianti Classico e della Ciclistica Grevigiana. Non si tratta solo di una competizione, ma di un vero e proprio viaggio attraverso le meravigliose colline toscane, ricche di storia, cultura e tradizioni vinicole.
Il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, è un’area vitivinicola di straordinaria bellezza e biodiversità. Qui, le vigne coprono solo il 10% della superficie totale, mentre oltre il 40% dei vigneti è coltivato seguendo pratiche biologiche, rendendo il paesaggio sostenibile e affascinante. Il cicloturismo è un’attività a bassissimo impatto ambientale, ideale per chi desidera esplorare il territorio in modo rispettoso e consapevole.
Quest’anno, l’organizzazione ha adottato una filosofia plastic-free, introducendo materiali compostabili per i ristori e il pranzo finale. Ogni partecipante riceverà un calice in vetro per degustare il pregiato Chianti Classico, un souvenir che rappresenta l’amore per il vino e il territorio, da portare a casa come ricordo di una giornata memorabile.
Un evento che sostiene il territorio
La Granfondo del Gallo Nero non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per sostenere iniziative locali. Grazie allo spirito di comunità che unisce gli otto comuni del Gallo Nero, è stato avviato il progetto “Bar sociale” della ONLUS La Stadera di Greve in Chianti. Questo progetto mira a favorire l’inserimento lavorativo di giovani del territorio affetti da disabilità, che gestiranno il circolo del paese, un’antica struttura di ritrovo.
La partecipazione alla Granfondo include la possibilità di contribuire a questa causa: il 50% del ricavato dei pettorali “di beneficenza”, disponibili al costo di 100 euro, sarà devoluto a sostegno di questo progetto. Si tratta di un modo per unire sport e solidarietà, rendendo ogni pedalata un momento di sport e un gesto di supporto concreto per la comunità.
I percorsi della Granfondo del Gallo Nero
La Granfondo del Gallo Nero offre due percorsi distinti:
- Granfondo di 135 km con un dislivello di 2621 m
- Mediofondo di 83 km con un dislivello di 1526 m
Entrambi i tracciati partiranno alle ore 9 da Radda in Chianti, un suggestivo borgo medievale. Da qui, i ciclisti si dirigeranno verso Greve in Chianti, città natale del famoso navigatore Giovanni da Verrazzano, passando attraverso le celebri vigne della Conca d’Oro di Panzano in Chianti.
Il percorso lungo si snoderà tra paesaggi incantevoli e colline ricoperte di vigneti, includendo salite impegnative come quelle di San Regolo e Castagnoli. Entrambi i tracciati sono accessibili anche ai ciclisti meno esperti, offrendo l’opportunità di godere di panorami mozzafiato. I ciclisti potranno ammirare la bellezza delle colline toscane nel pieno della loro espressione, con i colori caldi dell’autunno che iniziano a manifestarsi.
Il percorso sarà costellato di quattro punti di ristoro:
- San Casciano in Val di Pesa al km 42
- San Donato in Poggio al km 60
- Radda in Chianti al km 86
- Castagnoli al km 116
Ogni ristoro sarà gestito in collaborazione con le associazioni locali, offrendo un’ulteriore opportunità per scoprire le tradizioni culinarie e l’ospitalità della zona.
Una festa per tutti
La Granfondo del Gallo Nero non è solo un evento per ciclisti esperti; è aperto a tutti gli appassionati di ciclismo, indipendentemente dal livello di preparazione. La manifestazione si propone di creare un ambiente festoso e accogliente, dove gli amanti della bici possano incontrarsi e condividere la passione per il ciclismo e per la bellezza dei luoghi che attraversano.
Inoltre, per chi non partecipa alla gara, ci saranno eventi collaterali come degustazioni di vino, mercatini artigianali e attività per bambini. Questo rende la Granfondo del Gallo Nero un evento ideale per famiglie e gruppi di amici, offrendo a tutti l’opportunità di vivere una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta.
In attesa di domenica 22 settembre, il sito ufficiale della manifestazione (www.granfondodelgallonero.it) fornisce tutte le informazioni necessarie per i partecipanti e per chi desidera assistere a questa bellissima celebrazione del ciclismo e del vino. È possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale (@granfondogallonero) per rimanere sempre informati sulle novità e le curiosità legate all’evento.