Scoprire l’arte del vino: la mappatura innovativa di MetodoContemporaneo

Scoprire l'arte del vino: la mappatura innovativa di MetodoContemporaneo

Scoprire l'arte del vino: la mappatura innovativa di MetodoContemporaneo

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Il progetto MetodoContemporaneo rappresenta un’innovativa iniziativa che unisce arte e territorio vinicolo, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona e BAM! Strategie Culturali. Questa piattaforma online offre una mappatura interattiva delle cantine italiane, dove si intrecciano tradizione vitivinicola e mecenatismo artistico. Non si tratta solo di un archivio, ma di un’opportunità per scoprire l’Italia attraverso una nuova lente, valorizzando il patrimonio culturale e le esperienze uniche che ogni cantina ha da offrire.

Le cantine come spazi culturali

Le cantine incluse nella mappatura non sono semplicemente luoghi di produzione vinicola; esse fungono anche da spazi di creazione e promozione culturale. Tra le loro caratteristiche principali vi sono:

  1. Collezioni d’arte permanenti
  2. Residenze d’artista
  3. Installazioni site-specific
  4. Premi per giovani creativi

Questo ecosistema valorizza la relazione tra arte, paesaggio vitivinicolo e comunità, trasformando ogni visita in un’esperienza di scoperta e interazione. Il progetto mira a promuovere un turismo consapevole, dove la connessione tra persone, paesaggio e opere d’arte diventa parte integrante dell’esperienza.

Eventi e iniziative sul territorio

Non si limita alla mappatura; il progetto prevede anche azioni concrete nei vari territori vinicoli. Un importante evento diffuso, intitolato “MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio”, si terrà il 17 e 18 ottobre 2025. Questo evento coinvolgerà 14 cantine, da Trentino a Sicilia, offrendo visite guidate e attività gratuite. Tra i nomi rinomati partecipanti vi sono:

  • Alois Lageder (BZ)
  • Ca’ del Bosco (BS)
  • Castello di Ama (SI)
  • Feudi di San Gregorio (AV)

Un dialogo tra cultura e sostenibilità

L’iniziativa è parte di “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, un evento nazionale promosso dalla Fondazione CHANGES, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale italiano e promuovere un futuro sostenibile. Questo approccio multidisciplinare incoraggia un dialogo tra il mondo del vino, della cultura e del turismo, creando sinergie per nuove forme di sviluppo.

In preparazione al convegno scientifico conclusivo del 14 novembre 2025 presso l’Università degli Studi di Verona, il progetto si prepara a un importante momento di restituzione e confronto. Durante questo incontro, sarà presentata la piattaforma completa, che fungerà da risorsa per esplorare il patrimonio culturale legato al vino e all’arte contemporanea.

La mappatura di MetodoContemporaneo è un punto di accesso inedito per comprendere un fenomeno in rapida espansione, fornendo a comunità locali, enoturisti e appassionati d’arte uno strumento per scoprire un patrimonio in fermento. In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, l’iniziativa si propone di valorizzare l’innesto delle radici culturali del vino nel linguaggio contemporaneo dell’arte, promuovendo una modalità di scoperta sostenibile dei territori italiani.

Il progetto non è solo un’idea innovativa, ma anche il risultato della prima ricerca sistematica in Italia sul dialogo tra arti visive e produzione vitivinicola, finanziata dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. Con iniziative come la piattaforma di MetodoContemporaneo, l’Italia si pone l’obiettivo di promuovere un nuovo paesaggio culturale, dove il vino e l’arte si intrecciano, offrendo a tutti la possibilità di immergersi in un patrimonio storico e contemporaneo. La mappatura delle cantine diventa un invito a esplorare non solo i luoghi, ma anche le storie e le esperienze che li animano, contribuendo a costruire un futuro dove cultura e territorio vinicolo possano prosperare insieme.

Change privacy settings
×