Scoprire il genio di Giacomo Tachis attraverso Mescolavin

Scoprire il genio di Giacomo Tachis attraverso Mescolavin

Scoprire il genio di Giacomo Tachis attraverso Mescolavin

Redazione Vinamundi

1 Settembre 2025

La storia dell’enologia italiana è ricca di figure straordinarie, ma poche hanno avuto un impatto paragonabile a quello di Giacomo Tachis. La sua vita e le sue opere sono celebrate in un libro che si configura come un omaggio a questo maestro del vino: “Giacomo Tachis Mescolavin“. Questo volume monumentale non solo onora la carriera di Tachis, ma offre anche un’analisi approfondita del suo pensiero e delle sue innovazioni che hanno rivoluzionato il mondo del vino.

Chi era Giacomo Tachis?

Nato il 4 novembre 1933 a Poirino, un antico comune medievale a sud-est di Torino, Giacomo Tachis è cresciuto in una famiglia umile. Suo padre, Antonio, era un meccanico tessile, mentre sua madre, Cecilia Cordero, si dedicava alla casa. Fin da giovane, Tachis mostrò un forte interesse per la chimica, che lo portò a iscriversi all’Istituto Agrario “Umberto I” di Alba. Qui iniziò a coltivare la passione per l’enologia, un amore che sarebbe diventato il fulcro della sua vita professionale.

L’influenza di Émile Peynaud, un pioniere dell’enologia moderna, si rivelò fondamentale per Tachis. La corrispondenza con il maestro francese non solo gli fornì un mentore, ma lo orientò verso un approccio scientifico e innovativo nella vinificazione. Dopo essersi diplomato nel 1954, Tachis avviò la sua carriera nel settore vinicolo, lavorando in diverse distillerie e cantine, fino ad arrivare alla storica Casa Vinicola Alberti Tommaso di Imola nel 1960.

Il contributo di Tachis all’enologia

Giacomo Tachis è noto per aver creato vini iconici che hanno cambiato il panorama vinicolo italiano e internazionale. Tra i suoi capolavori si trovano:

  1. Sassicaia
  2. Tignanello
  3. Solaia
  4. Guado al Tasso

Questi vini non solo hanno ottenuto punteggi eccellenti dalle guide enologiche, ma hanno anche contribuito a costruire la reputazione dell’Italia come nazione produttrice di vini di alta qualità. Sotto la sua direzione, questi vini hanno acquisito una fama mondiale, diventando simboli dell’eccellenza italiana.

Tachis non era solo un maestro vinificatore, ma anche un ricercatore appassionato e un bibliofilo. La sua vasta biblioteca, composta da oltre 3.500 volumi che raccontano la storia del vino dal 1500 a oggi, è stata donata alla Fondazione Chianti Banca alla sua morte nel 2016. Questo gesto sottolinea la sua dedizione alla cultura enologica e il desiderio di condividere la sua conoscenza con le future generazioni.

“Giacomo Tachis Mescolavin”: un’opera monumentale

Il libro “Giacomo Tachis Mescolavin – la vita, le opere e i luoghi del più rivoluzionario enologo del Ventesimo secolo” è stato pubblicato nell’ottobre 2018 dalla Fondazione Chianti Banca. Questo volume, che pesa quasi 5 kg e misura 42,2 cm x 30,4 cm, è un’opera di grande formato che racchiude 497 pagine di preziosa carta lucida. La copertina rigida presenta l’immagine della statua di marmo “Giovinetto di Mothia“, un richiamo alla cultura e alla storia che hanno influenzato Tachis nella sua carriera.

Il libro non è solo un tributo alla figura di Tachis, ma una vera e propria antologia che raccoglie contributi di numerosi personaggi di spicco del panorama enologico e gastronomico italiano. Tra i collaboratori figurano la figlia di Giacomo, Ilaria Tachis, e chef stellati che hanno dedicato piatti speciali ai vini creati dal maestro. La sezione “Le Stelle per i Vini di Tachis” coinvolge 26 chef che hanno interpretato i vini di Tachis attraverso le loro creazioni culinarie, rendendo il volume un viaggio esperienziale tra vino e gastronomia.

Presentazioni e eventi

La prima presentazione ufficiale del libro si è tenuta il 10 novembre 2018 presso la Cantina di Santadi in Sardegna. Durante l’evento, è stata inaugurata una strada dedicata a Giacomo Tachis e un busto realizzato dal maestro Carlo Pizzichini è stato svelato. La celebrazione della vita e delle opere di Tachis ha continuato a viaggiare attraverso l’Italia nel corso del 2019, con presentazioni che hanno coinvolto appassionati di vino e cultura enologica.

Un evento particolare si è svolto l’8 febbraio 2020 presso la Libreria Palomar di Grosseto, dove gli autori Andrea Cappelli e Bruno Bruchi, insieme a figure del mondo gastronomico, hanno presentato il libro a un pubblico entusiasta. L’atmosfera di convivialità è stata arricchita da un aperitivo che ha proposto alcune delle eccellenze gastronomiche locali, accompagnate da vini di pregio.

“Giacomo Tachis Mescolavin” rappresenta non solo la vita di un grande enologo, ma anche un viaggio attraverso la storia del vino italiano. Le pagine di questo libro sono piene di aneddoti, testimonianze e storie che tracciano il percorso di un uomo la cui passione ha ispirato generazioni di enologi e appassionati di vino. La lettura di questo volume è un’esperienza imperdibile per chiunque desideri comprendere l’importanza di Giacomo Tachis nella storia del vino, un uomo che ha trasformato il modo di concepire e produrre vino in Italia e nel mondo.

Change privacy settings
×