Scoprire i segreti dei grandi terroir del Barolo

Scoprire i segreti dei grandi terroir del Barolo

Scoprire i segreti dei grandi terroir del Barolo

Redazione Vinamundi

17 Settembre 2025

Dal 25 al 28 aprile 2013, si terrà un evento imperdibile per gli amanti del vino: “I grandi terroir del Barolo”, organizzato da Go Wine in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba. Questa manifestazione annuale, che ha avuto inizio nel 2010, offre un’opportunità unica per esplorare le meraviglie del Barolo, uno dei vini più rinomati al mondo. Il programma è ricco di eventi, degustazioni e occasioni di approfondimento, rendendo il fine settimana un’esperienza da non perdere.

Durante i tre giorni, le botteghe ospiteranno banchi d’assaggio dedicati ai diversi cru del Barolo, permettendo ai partecipanti di scoprire la varietà e la complessità dei terroir di questa celebre regione vinicola. I terroir, frutto di un connubio unico tra suolo, clima e tradizione vitivinicola, conferiscono al Barolo le sue caratteristiche distintive. La regione è nota per i suoi vigneti collinari, che si estendono tra i comuni di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, due delle aree più prestigiose per la produzione di questo vino.

Il programma dell’evento

Il giovedì, 25 aprile, aprirà ufficialmente la manifestazione con il banco d’assaggio dei Barolo 2009, che si svolgerà presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e il Castello di Serralunga d’Alba. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, tra cui:

  1. Barolo 2007 di Serralunga d’Alba
  2. Barolo di Castiglione Falletto nel pomeriggio

Queste degustazioni sono progettate per offrire una comprensione profonda dei vini presentati, con esperti pronti a deliziare i partecipanti con storie e informazioni utili.

Il venerdì, 26 aprile, sarà dedicato al turismo in cantina. Durante questa giornata, i banchi d’assaggio rimarranno chiusi, ma le cantine del territorio saranno aperte per visite guidate. Questo è un momento speciale che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare le cantine e scoprire da vicino il processo di vinificazione, dalle vigne alla bottiglia. Le visite includeranno anche l’opportunità di apprendere dai produttori stessi, che condivideranno le loro storie e tecniche uniche.

Il sabato, 27 aprile, il banco d’assaggio riprenderà dalle 15 alle 19, offrendo ancora una volta la possibilità di assaporare i Barolo 2009. Alle 16:30, si svolgerà una degustazione guidata a Serralunga d’Alba, dove saranno presentati i Barolo 2004 delle due botteghe. Questa sessione rappresenta un’opportunità unica per confrontare le diverse annate e apprezzare l’evoluzione dei vini nel tempo.

Dettagli e costi di partecipazione

Domenica, 28 aprile, si concluderà la manifestazione con un’ulteriore giornata di assaggi, dalle 11 alle 18, nelle stesse location. Le degustazioni guidate del mattino offriranno un’ulteriore opportunità per approfondire la conoscenza del vino, con focus su differenti annate e cru. Questo è il momento ideale per neofiti ed esperti per scoprire le sfumature e le complessità del Barolo, esplorando cosa rende questo vino così speciale e ricercato.

Il costo della partecipazione è accessibile, con un prezzo di 20 euro per il banco d’assaggio e riduzioni per i soci di Go Wine e le associazioni di settore. Inoltre, è disponibile un pacchetto che comprende degustazioni in entrambe le località al costo di 30 euro. Le degustazioni guidate su prenotazione hanno un costo di 25 euro, con riduzioni per i soci.

Oltre alle degustazioni, il programma prevede anche camminate nei vigneti, consentendo ai partecipanti di vivere un’esperienza immersiva nei paesaggi mozzafiato della Langa del Barolo. Gli appassionati di gastronomia potranno approfittare degli abbinamenti enogastronomici proposti dai ristoranti della zona, dove i piatti tipici della tradizione si fonderanno con i vini locali, creando un connubio perfetto tra cibo e vino.

Le strutture ricettive dei paesi coinvolti offriranno proposte mirate per accogliere i visitatori, garantendo un soggiorno indimenticabile nella Langa del Barolo. Con l’avvicinarsi dell’evento, è possibile visitare il sito di Go Wine per eventuali aggiornamenti e dettagli aggiuntivi sul programma.

L’evento “I grandi terroir del Barolo” non è solo un’opportunità per degustare alcuni dei migliori vini al mondo, ma è anche un’occasione per immergersi nella cultura e nella tradizione di un territorio che da secoli celebra il vitigno nebbiolo. Con i suoi paesaggi incantevoli e la sua storia vitivinicola, la Langa del Barolo rappresenta una meta ideale per tutti coloro che desiderano scoprire il meglio dell’enologia italiana.

Change privacy settings
×