
Scoprire i segreti dei grandi terroir del Barolo
Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, si svolge un evento imperdibile per gli amanti del vino: “I Grandi Terroir del Barolo”. Questa manifestazione, ideata da Go Wine nel 2010 e realizzata in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba, ha come obiettivo quello di celebrare e promuovere l’unicità dei terroir che compongono questo vino iconico. L’edizione del 2015 si svolgerà sabato 25 e domenica 26 aprile, promettendo un weekend ricco di scoperte e conoscenze per tutti gli appassionati e i curiosi del mondo del vino.
Degustazioni e approfondimenti
L’evento è una vera anteprima, un’opportunità unica per degustare e scoprire la nuova annata del Barolo, in particolare il 2011, che si preannuncia di alta qualità. I visitatori potranno assaporare i diversi cru dei due comuni, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, noti per le loro peculiarità geologiche e climatiche che influenzano il profilo aromatico del Nebbiolo, il vitigno principe di questa denominazione.
Durante il weekend, le due botteghe ospiteranno banchi d’assaggio dove i partecipanti potranno degustare vari Barolo, accompagnati da esperti che guideranno le sessioni di assaggio. Questa interazione diretta con i produttori e i sommelier offre non solo la possibilità di assaporare vini pregiati ma anche di approfondire le tecniche di vinificazione, le caratteristiche del terroir e le storie delle aziende vitivinicole coinvolte.
Programma delle degustazioni
Il programma prevede anche degustazioni guidate, dove i partecipanti potranno immergersi nel mondo del Barolo attraverso diverse annate. Ecco alcuni momenti salienti:
- Sabato 25 aprile:
- Degustazione dei Barolo delle annate 2009, 2008 e 2007 presso la Chiesa di Sant’Anna a Castiglione Falletto.
- Degustazione simile a Serralunga d’Alba, focalizzata sui Barolo di quel comune.
- Pomeriggio (15:30):
- Opportunità di assaporare i Barolo del 2006 provenienti da entrambe le località.
La domenica seguirà un programma simile, con la possibilità di partecipare a ulteriori degustazioni guidate.
Esperienze uniche e gastronomia
Oltre alle degustazioni, l’evento prevede anche approfondimenti e visite in cantina. I visitatori potranno scoprire i segreti della produzione del Barolo, visitando le cantine storiche e moderne che caratterizzano il paesaggio delle Langhe. Le aziende vinicole della zona sono pronte ad aprire le loro porte, offrendo un’esperienza immersiva che va oltre la semplice degustazione di vini.
Non mancheranno neppure le occasioni di abbinamento gastronomico, con i ristoranti locali che proporranno menù dedicati al Barolo, valorizzando i piatti tipici della tradizione langarola. Abbinamenti con il tartufo bianco, i formaggi locali e altre specialità regionali renderanno l’esperienza culinaria indimenticabile.
Per chi desidera prolungare il soggiorno, le strutture ricettive dei comuni di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba offriranno pacchetti speciali per accogliere i visitatori in modo confortevole e autentico, permettendo di esplorare ulteriormente le meraviglie delle Langhe. La bellezza dei paesaggi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo il soggiorno non solo un viaggio enogastronomico, ma anche un’opportunità per scoprire la cultura e la storia di questa terra.
La partecipazione all’evento è accessibile e permette di vivere un’esperienza completa. Il costo per il banco d’assaggio è di 20 euro, con riduzioni per i soci di Go Wine e per le associazioni di settore. Per chi desidera un’esperienza più immersiva, è disponibile un pacchetto per degustazioni che consente di accedere a entrambe le giornate a un prezzo vantaggioso. Le degustazioni guidate, invece, richiedono prenotazione e hanno un costo di 25 euro, sempre con riduzioni disponibili.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative all’evento e per maggiori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale di Go Wine. In un contesto così ricco di storia, tradizione e innovazione, “I Grandi Terroir del Barolo” si conferma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare la grandezza di uno dei vini più celebrati al mondo.