L’autunno milanese si tinge di rosso, bianco e rosé con l’arrivo della Milano Wine Week 2025, un evento che trasforma il vino in un’esperienza sensoriale unica. Dal 4 al 12 ottobre, Milano diventa la capitale italiana del buon bere e del buon mangiare, un palcoscenico internazionale dove tradizione e innovazione si incontrano. Quest’anno, la manifestazione offre un programma ancora più ampio, rivolto a tutti, dagli appassionati del settore ai neofiti curiosi.
il cuore pulsante: Milan Marriott Hotel
Il nuovo centro della Milano Wine Week sarà il Milan Marriott Hotel, situato in via Giorgio Washington 66. Questo spazio iconico, recentemente ristrutturato, accoglierà un fitto calendario di eventi, tra cui talk, masterclass e degustazioni. Tra i momenti salienti, il grand tasting di Wine List Italia presenterà una selezione dei migliori vini, italiani e non, curata da cento top sommelier.
ospiti d’onore: Sudafrica e Georgia
Quest’anno, la manifestazione avrà come ospiti d’onore il Sudafrica e la Georgia. Queste nazioni porteranno a Milano un assaggio delle loro culture enologiche, offrendo l’opportunità di scoprire vini unici e storie affascinanti. La scelta di dare spazio a queste realtà internazionali si inserisce in una visione globale, in cui il vino diventa un linguaggio comune per raccontare culture diverse.
un evento inclusivo e sostenibile
Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, sottolinea l’importanza di questa manifestazione in un momento di cambiamento del settore vitivinicolo. “Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un contesto che cambia rapidamente,” afferma Gordini. Questo approccio si riflette nel programma, che prevede eventi pensati per coinvolgere un pubblico giovane, con attività interattive e momenti di convivialità.
Inoltre, la Milano Wine Week pone un forte accento sulla sostenibilità. Carrefour Italia, sponsor della manifestazione, organizza il “Carrefour Day”, una giornata dedicata al dialogo tra produttori, operatori e pubblico. Alessandra Grendele, direttrice Marketing e E-commerce di Carrefour Italia, evidenzia come la manifestazione diventi un laboratorio di esperienze per accompagnare ogni cliente nella scelta di prodotti di qualità.
La Franciacorta, celebre per i suoi spumanti di alta qualità, è al fianco della Milano Wine Week fin dalla sua nascita. Emanuele Rabotti, presidente del Consorzio Franciacorta, annuncia un progetto innovativo che porterà i visitatori direttamente nelle cantine della Franciacorta in modo sostenibile e sicuro. Questo approccio sottolinea l’impegno della Franciacorta nella promozione del vino e nella responsabilità sociale.
tematiche cruciali: enoturismo e sostenibilità
L’edizione 2025 della Milano Wine Week si propone di affrontare tematiche cruciali per il settore, come l’enoturismo e la sostenibilità. Questi temi saranno al centro di dibattiti e incontri con esperti, produttori e appassionati, creando un ponte tra il mondo del vino e quello del consumo consapevole.
Milano, con la sua vocazione internazionale, diventa così il palcoscenico ideale per una manifestazione che celebra non solo il vino, ma anche la cultura enogastronomica italiana. La Milano Wine Week 2025 rappresenta un’opportunità unica per scoprire, assaporare e vivere il vino in tutte le sue forme, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico del gusto.
In questo contesto di cambiamento e innovazione, la Milano Wine Week si distingue come un evento che promuove un dialogo tra le diverse realtà del settore, contribuendo a creare una cultura enogastronomica più consapevole e inclusiva. Con un programma ricco di appuntamenti e la partecipazione di numerosi protagonisti, la Milano Wine Week 2025 si preannuncia come un viaggio imperdibile nel mondo del vino.