Scopri MetodoContemporaneo: l’innovativo osservatorio sull’arte e il paesaggio vitivinicolo in Italia

Scopri MetodoContemporaneo: l'innovativo osservatorio sull'arte e il paesaggio vitivinicolo in Italia

Scopri MetodoContemporaneo: l'innovativo osservatorio sull'arte e il paesaggio vitivinicolo in Italia

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

Un nuovo ed entusiasmante capitolo si scrive nel connubio tra arte e vino in Italia con il lancio di “MetodoContemporaneo”, il primo osservatorio italiano permanente dedicato all’interazione tra arte contemporanea e paesaggio vitivinicolo. Questo progetto innovativo, promosso dall’Università degli Studi di Verona in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, si propone di offrire un punto di vista inedito sulla relazione tra culture artistiche, territorio e produzione vinicola.

L’Italia, rinomata in tutto il mondo per la sua tradizione vinicola, è anche un fertile terreno per l’arte contemporanea. “MetodoContemporaneo” non è solo un archivio, ma un vero e proprio strumento interattivo che mappa e racconta circa 60 realtà vitivinicole in tutta Italia, trasformandole in attori culturali protagonisti di nuove forme di fruizione del territorio. Grazie a questo osservatorio, il pubblico potrà scoprire come le cantine si siano evolute in gallerie d’arte sui generis, grazie anche all’intervento di grandi architetti e artisti che hanno progettato spazi unici per ospitare opere d’arte.

Un approccio innovativo per le comunità locali

Durante la presentazione dell’iniziativa tenutasi a Milano, i responsabili scientifici del progetto, la professoressa Monica Molteni e il ricercatore Luca Bochicchio, hanno sottolineato l’importanza di mettere il sapere accademico al servizio delle comunità locali. “MetodoContemporaneo” si propone di promuovere modelli culturali sostenibili e di incoraggiare il dialogo tra le istituzioni e il territorio, creando reti di conoscenza condivisa. Questo approccio innovativo mira a coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche i cittadini e i visitatori che desiderano esplorare il legame tra arte e vino.

Generare valore attraverso la partecipazione

Un aspetto fondamentale di “MetodoContemporaneo” è la sua capacità di generare valore attraverso la partecipazione attiva. Federico Borreani, responsabile dell’Area Consulenza e Strategia di BAM! Strategie Culturali, ha evidenziato come le cantine possano rappresentare un nuovo modello di impresa che integra arte, cultura e territorio. “Il nostro compito è facilitare questa relazione, promuovendo una dimensione culturale e paesaggistica che favorisca la collaborazione tra diversi attori”, ha affermato Borreani.

Eventi e iniziative per il pubblico

Oltre alla creazione dell’osservatorio, “MetodoContemporaneo” prevede una serie di eventi che si terranno nei luoghi del vino, per rafforzare il network delle cantine come centri culturali e coinvolgere attivamente le comunità locali. Il 17 e il 18 ottobre, si svolgerà il primo evento diffuso intitolato “MetodoContemporaneo. Itinerari tra arti, vino e paesaggio”. Quattordici cantine, da Alois Lageder a Planeta, apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo:

  1. Visite guidate
  2. Attività gratuite
  3. Nuove esperienze di esplorazione del territorio

L’evento è parte dell’iniziativa “Doors of Change – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, un progetto nazionale promosso dalla Fondazione Changes, volto a valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Inoltre, l’Università degli Studi di Verona ospiterà il 14 novembre un convegno scientifico conclusivo del progetto, che servirà come piattaforma di dialogo multidisciplinare tra accademici, esperti di cultura, vino e turismo. Questo incontro rappresenterà un’importante opportunità per discutere le sinergie tra i vari settori e per lanciare la versione integrale della piattaforma “MetodoContemporaneo”, attualmente in fase di completamento.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle tradizioni locali e delle radici culturali del vino, abbinate a forme contemporanee di espressione artistica. I promotori di “MetodoContemporaneo” evidenziano come questa iniziativa possa fungere da ponte tra le comunità locali, gli enoturisti, gli appassionati d’arte e gli operatori del settore, offrendo uno strumento per scoprire un patrimonio che è in continua evoluzione e fermento.

L’osservatorio non solo si propone di documentare e analizzare il fenomeno del rapporto tra arte e vino, ma anche di promuovere un approccio sostenibile alla scoperta dei territori vinicoli italiani. Attraverso l’arte, i produttori non solo raccontano le loro storie, ma invitano anche a una riflessione più profonda su come il paesaggio vitivinicolo possa diventare un catalizzatore di esperienza culturale e sociale.

“MetodoContemporaneo” è, quindi, un’iniziativa che arricchisce il panorama culturale italiano, stimolando la creatività e la collaborazione tra diversi ambiti. Con un approccio innovativo e inclusivo, si propone di ridefinire il concetto di paesaggio culturale, all’insegna di un dialogo continuo tra la tradizione vinicola e le espressioni artistiche contemporanee.

Change privacy settings
×