Scopri MetodoContemporaneo: il primo osservatorio italiano dedicato all’arte e al paesaggio vitivinicolo

Scopri MetodoContemporaneo: il primo osservatorio italiano dedicato all'arte e al paesaggio vitivinicolo

Scopri MetodoContemporaneo: il primo osservatorio italiano dedicato all'arte e al paesaggio vitivinicolo

Redazione Vinamundi

9 Ottobre 2025

Arte, vino e paesaggio si intrecciano in un progetto innovativo che celebra la bellezza e la cultura del nostro territorio: MetodoContemporaneo, il primo osservatorio permanente in Italia dedicato all’interazione tra le arti contemporanee e le realtà vinicole. Promosso dall’Università degli Studi di Verona in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, questo progetto offre una piattaforma online unica nel suo genere, concepita per raccogliere, mappare e raccontare le cantine italiane che hanno scelto di investire nel dialogo tra arte e viticoltura. Si tratta di una vera e propria rete nazionale che collega territori, creatività e turismo culturale, ponendo l’arte al centro dell’esperienza vitivinicola.

Un archivio dinamico delle cantine che uniscono vino e arte

MetodoContemporaneo va oltre un semplice archivio: si presenta come una mappa interattiva che documenta circa 60 realtà vitivinicole sparse in tutta Italia. Queste cantine, che si estendono dalle regioni del nord a quelle del sud, hanno deciso di integrare arte contemporanea, paesaggio e comunità. Questo progetto non è solo un catalogo, ma una vera e propria narrazione delle esperienze artistiche che si svolgono in queste cantine, trasformandole in laboratori di creatività e sostenibilità territoriale.

Le cantine non sono più solo luoghi di produzione vinicola, ma veri e propri spazi di innovazione culturale. Tra le opere più emblematiche che arricchiscono questi luoghi, troviamo:

  1. Le installazioni di Arnaldo Pomodoro presso la Tenuta di Castelbuono.
  2. La Cappella del Barolo, concepita da Sol LeWitt e David Tremlett.
  3. I percorsi artistici curati da realtà come Ca’ del Bosco, Castello di Ama, Feudi di San Gregorio e Planeta.

Queste opere non solo abbelliscono il paesaggio, ma invitano i visitatori a riflettere sul legame profondo tra arte, vino e natura.

Itinerari diffusi e prime esperienze

Il progetto prevede anche azioni concrete nei territori, mirate a rafforzare la rete delle cantine come attori culturali e coinvolgere attivamente le comunità locali e i visitatori. Il 17 e 18 ottobre 2025 si terrà il primo evento nazionale intitolato “MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio”. In questa occasione, 14 cantine apriranno le porte al pubblico, offrendo visite guidate e attività gratuite che permetteranno di scoprire un nuovo modo di vivere il paesaggio vitivinicolo.

L’iniziativa è parte del programma “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, promosso dalla Fondazione CHANGES, e coinvolgerà realtà di spicco come Alois Lageder, Fontanafredda, Tenuta CastelGiocondo – Frescobaldi, Ottella, Rocca di Frassinello e il Vigne Museum di Yona Friedman in Friuli. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per i visitatori di immergersi in un’esperienza che unisce degustazione di vini e fruizione artistica, creando un legame profondo con il territorio.

Il convegno conclusivo e la piattaforma completa

Il percorso di MetodoContemporaneo culminerà il 14 novembre 2025 con un convegno scientifico che si terrà presso l’Università di Verona. In questa occasione, esperti di arte, vino e turismo si confronteranno sulle nuove forme di fruizione del paesaggio culturale. Questo convegno non sarà solo un momento di discussione, ma anche il palcoscenico per il lancio della versione integrale della piattaforma, che offrirà a studiosi, enoturisti e appassionati uno strumento di consultazione unico in Italia.

Il convegno rappresenterà un’importante occasione per esplorare il tema dell’integrazione tra arte e viticoltura, approfondendo come il vino possa essere considerato non solo un prodotto agricolo, ma un bene culturale vivo, capace di generare connessioni tra arte, natura e persone.

Un nuovo paesaggio culturale

MetodoContemporaneo è il risultato di NUPART – Per un nuovo paesaggio culturale, la prima ricerca scientifica sistematica in Italia dedicata all’integrazione tra arti visive e vitivinicoltura. Questo progetto è stato finanziato dal BAC – PNRR CHANGES – CREST – Spoke 9 e sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU. L’iniziativa segna una tappa fondamentale nel racconto del vino italiano, mettendo in luce il suo valore culturale e la sua capacità di creare un paesaggio contemporaneo che unisce storie, tradizioni e innovazione.

In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale sono temi di grande attualità, MetodoContemporaneo si propone come un esempio di come il settore vitivinicolo possa contribuire a una nuova visione del paesaggio, dove l’arte diventa strumento di dialogo e di crescita per le comunità locali. Con la sua mappa interattiva e le sue iniziative, il progetto invita tutti a scoprire e celebrare l’unicità delle cantine italiane, dove ogni sorso di vino racconta una storia di bellezza e innovazione.

Change privacy settings
×