Scopri l’Umbria Wine Trekking 2025: un’avventura tra vigneti e colline d’autunno

Scopri l'Umbria Wine Trekking 2025: un'avventura tra vigneti e colline d'autunno

Scopri l'Umbria Wine Trekking 2025: un'avventura tra vigneti e colline d'autunno

Redazione Vinamundi

1 Ottobre 2025

Il Movimento Turismo del Vino Umbria si prepara a lanciare un evento che promette di unire la passione per il trekking, il vino e la bellezza della natura. Domenica 12 ottobre 2025, gli enoturisti e le famiglie avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel cuore verde d’Italia, esplorando i suggestivi paesaggi di Montefalco, Orvieto, Assisi e oltre. Questa prima edizione di Umbria Wine Trekking si preannuncia come un’avventura indimenticabile, in un periodo dell’anno in cui la natura si veste di colori caldi e avvolgenti.

L’evento, organizzato in collaborazione con Assoguide, si svolgerà durante la stagione dell’autunno post-vendemmia, un momento particolarmente affascinante per visitare le cantine e i vigneti. Giovanni Dubini, presidente del MTV Umbria, ha dichiarato: “Vogliamo offrire agli enoturisti un modo autentico di vivere l’Umbria, camminando nei paesaggi che da secoli ospitano i nostri vigneti. Non si tratta solo di degustazioni, ma di esperienze che uniscono cultura, natura e vino in modo inedito”.

Le cantine protagoniste

Il percorso dell’Umbria Wine Trekking toccherà vari comuni e cantine, ognuna con la propria storia e i propri vini unici. Le cantine partecipanti includono alcune delle più rinomate della regione, come:

  1. Scacciadiavoli e Perticaia a Montefalco
  2. Azienda Agricola Meazzi ad Assisi
  3. Cantina Lungarotti a Torgiano
  4. Agricola Mevante a Bevagna
  5. Chiesa del Carmine a Perugia
  6. Cantina La Spina a Marsciano
  7. Cantina Semonte a Gubbio
  8. Palazzone e Cantine Neri a Orvieto
  9. Cantina Zanchi ad Amelia

Ogni cantina offrirà sconti dedicati, degustazioni esclusive e la possibilità di gustare light lunch o merende abbinate ai vini, trasformando il trekking in un’esperienza enogastronomica completa.

Percorsi e livelli di difficoltà

I partecipanti potranno scegliere tra diversi percorsi ad anello che si snodano tra boschi, filari di vite e antichi borghi medievali. Le partenze sono programmate alle ore 9.00, con accoglienza a partire dalle 8.30. I percorsi variano in lunghezza da 5 a 10 km e presentano difficoltà turistica, media o escursionistica, rendendo l’evento accessibile sia a escursionisti esperti che a famiglie con bambini (dai 10 anni in su).

Le esperienze più suggestive includono:

  1. Camminata panoramica a Montefalco con vista sui Monti Martani e il Subasio
  2. Passeggiata lungo la storica Via di San Francesco ad Assisi
  3. Trekking a Torgiano che attraversa i fiumi Chiascio e Tevere, con visita al MUVIT Museo del Vino
  4. Escursione di 8,5 km a Gubbio fino a un’altitudine di 964 metri
  5. Percorso sull’antica via Amerina ad Amelia con sosta al convento francescano dell’Annunziata

Natura, vino e cultura rurale

L’Umbria Wine Trekking 2025 non è solo un evento dedicato al vino, ma rappresenta anche un modo per valorizzare l’enoturismo lento e il contatto diretto con la cultura rurale dell’Umbria. Ogni percorso sarà un’occasione per conoscere i vignaioli e le guide locali, scoprendo i segreti della viticoltura e vivendo il territorio come un’esperienza sensoriale e culturale. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire la propria conoscenza del vino e della sua produzione, gustando vini DOC e DOCG umbri in contesti unici.

La giornata si concluderà con visite in cantina, pranzi leggeri e momenti di convivialità, creando un perfetto equilibrio tra attività all’aria aperta, accoglienza e degustazioni. Questo evento rappresenta una bellissima opportunità per riscoprire l’Umbria, non solo come meta turistica, ma come un luogo in cui la tradizione enologica si fonde con la bellezza del paesaggio.

Informazioni utili

Per chi desidera partecipare all’Umbria Wine Trekking 2025, ecco alcune informazioni pratiche: l’evento si svolgerà domenica 12 ottobre 2025, con accoglienza alle 8.30 e partenza del trekking alle 9.00. La quota di partecipazione varia da € 35 a € 55 a seconda del percorso scelto. È consigliato indossare scarponcini da trekking e abbigliamento tecnico stagionale, e portare con sé una borraccia da 1,5 litri. È suggerito l’uso di bastoncini da trekking per facilitare la camminata.

Le prenotazioni possono essere effettuate entro il 10 ottobre tramite email o WhatsApp, con la possibilità di richiedere informazioni dettagliate sui percorsi e le cantine partecipanti. Questo progetto è reso possibile grazie al supporto di Belbo Sugheri e della BCC di Spello e del Velino, e rappresenta l’inizio di una serie di appuntamenti futuri che mirano a connettere sport, enoturismo e sostenibilità, promuovendo l’Umbria come una destinazione ideale per chi ama il vino e le attività all’aperto.

Change privacy settings
×