L’Umbria si prepara a vivere un’esperienza unica con la XXVIII edizione di Frantoi Aperti®, un evento che celebra l’oleoturismo e l’olio extravergine d’oliva. Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, per cinque weekend consecutivi, la regione offrirà un programma ricco di iniziative che non solo metteranno in risalto il nuovo olio, ma anche la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza delle tradizioni locali. Questo evento è un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura umbra e riscoprire l’essenza di una terra che ha fatto dell’olivicoltura un simbolo di identità.
Un viaggio nel gusto e nella cultura
La manifestazione prenderà il via il 18 ottobre con un concerto dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia, diretta dal maestro Francesco Maria Silvagni, presso il complesso museale di San Francesco a Montefalco. In quella stessa giornata sarà inaugurata la mostra fotografica “Visioni oleocentriche”, che esplorerà la cultura dell’olio e l’identità umbra attraverso le immagini di Pier Paolo Metelli.
Il giorno successivo, il 19 ottobre, si svolgerà “La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto”, un itinerario in e-bike che partirà e si concluderà a Trevi. Durante questo percorso, i partecipanti potranno:
- Esplorare paesaggi culturali unici.
- Ammirare uliveti secolari e castelli storici.
- Degustare l’olio appena franto in vari frantoi.
Novità ed esperienze uniche
Quest’anno, grazie alla collaborazione con Fs Treni Turistici Italiani, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi potranno usufruire del treno turistico “Espresso Assisi”, che offre degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva a bordo del vagone ristorante. Questa iniziativa arricchisce l’esperienza del viaggio, permettendo di gustare i sapori della tradizione umbra già durante il tragitto.
Inoltre, le “Evo&Art Experience” torneranno nei weekend, offrendo tour in bus navetta con guida turistica per esplorare le sottozone della Dop Umbria. Questi tour, disponibili nelle domeniche di Frantoi Aperti (19 ottobre, 9 e 16 novembre), permetteranno di scoprire la biodiversità locale e i luoghi di maggiore rilevanza artistica della regione.
Un programma ricco di eventi
Durante i cinque weekend di Frantoi Aperti®, il programma sarà fittamente articolato, con attività per tutti, compresi i più piccoli. I visitatori potranno:
- Partecipare a passeggiate in bici e trekking naturalistici.
- Scoprire le varietà di olio extravergine d’oliva di alta qualità.
- Assaporare prodotti tipici come il pane con l’olio.
Inoltre, eventi artistici e culturali animeranno le piazze e le vie dei centri storici, mentre concerti e spettacoli musicali arricchiranno l’atmosfera festiva. Le navette e le passeggiate guidate collegheranno gli oliveti con le città d’arte, creando un circuito che metterà in risalto la bellezza e la tradizione olivicola dell’Umbria.
La chiusura in grande stile
Il gran finale di Frantoi Aperti® in Umbria 2025 sarà caratterizzato dalla terza edizione della Corsa dei Frantoi, una gara competitiva di 10 km che si svolgerà il 16 novembre a Campello sul Clitunno. Questo evento si inserisce nella Festa dei Frantoi e dei Castelli, creando un’atmosfera di festa per tutti i partecipanti e visitatori.
Inoltre, alcuni chef del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici” presenteranno menù speciali abbinati agli oli extravergine d’oliva di qualità, valorizzando ulteriormente il legame tra gastronomia e territorio.
Frantoi Aperti® in Umbria è organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, in collaborazione con vari enti e sponsor, tra cui la Regione Umbria e il Ministero dell’Agricoltura. Questo evento rappresenta un’occasione unica per conoscere e apprezzare l’olio extravergine d’oliva umbro, la sua storia e le sue tradizioni, in un contesto che celebra la bellezza e la cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Per maggiori informazioni su Frantoi Aperti, è possibile visitare il sito ufficiale o seguire l’evento sui social.