Dal 29 marzo al 3 aprile 2017, Napoli si trasforma nel palcoscenico di una delle manifestazioni vinicole più attese d’Italia: Campania Stories. Questo evento annuale, organizzato da Miriade & Partners S.r.l. in collaborazione con le aziende vinicole della regione, avrà luogo presso l’elegante Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, un hotel che unisce storia e modernità nel cuore della città partenopea.
Campania Stories si propone di mettere in luce le nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni della regione, attirando la stampa specializzata da tutto il mondo. Non si tratta solo di una vetrina per i vini campani, ma anche di un’opportunità per i produttori di raccontare le storie dietro le loro etichette, rivelando il lavoro artigianale e la passione che caratterizzano ogni bottiglia.
Percorsi dell’evento
Quest’anno, l’evento prevede due percorsi distinti: uno dedicato alla stampa e l’altro agli operatori del settore e agli appassionati di vino. Per i rappresentanti dei media, saranno disponibili degustazioni esclusive con centinaia di vini in assaggio, suddivisi tra bianchi e rossi. Inoltre, sono programmati tour nelle aziende vinicole e visite ai territori, offrendo così un’esperienza immersiva nel panorama vitivinicolo campano.
I vini campani e le province
Le cinque province della Campania – Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta – sono tutte rappresentate, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni vinicole. I vini campani sono noti per la loro varietà e qualità, frutto di un terroir unico e di pratiche viticole che abbracciano sia l’innovazione che la tradizione. Alcune delle varietà autoctone che i visitatori potranno scoprire includono:
- Greco di Tufo
- Fiano di Avellino
- Aglianico
- Piedirosso
Esperienze e collaborazioni
Per gli operatori del settore e gli appassionati, sono previsti seminari e momenti di approfondimento che permetteranno di esplorare in dettaglio le diverse denominazioni e la storia dei vini campani. Il Campania Stories Day, in programma per il 3 aprile, rappresenta il culmine dell’evento. Durante questa giornata, si svolgeranno tre sessioni di assaggio, accompagnate da un seminario promosso da AIS Campania, l’Associazione Italiana Sommelier, che guiderà i partecipanti attraverso le diverse sfumature del vino campano.
Inoltre, la collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, uno dei blog di settore più influenti in Italia, porterà una visibilità significativa all’evento. Pignataro è noto per la sua capacità di raccontare le storie dei vini e dei produttori, rendendo il mondo del vino accessibile anche ai neofiti.
Altri sponsor dell’edizione 2017 includono BPER: Banca, Grano Armando, Che Pasticcio, Soleazzurro Service, Agenzia di viaggi Aj54 e Azzurra Comunicazione, che insieme sostengono l’iniziativa e contribuiscono a creare un’atmosfera di collaborazione e festa attorno al mondo del vino.
Campania Stories non è solo un evento per gli esperti del settore, ma anche un’occasione per chiunque desideri avvicinarsi al mondo del vino. La Campania è una regione che sa sorprendere, con una tradizione vinicola che affonda le radici in secoli di storia e che continua a evolversi, mantenendo viva la sua essenza.
Per tutti gli aggiornamenti su Campania Stories e per scoprire di più sui vini e le aziende partecipanti, è possibile visitare il sito ufficiale www.campaniastories.com, dove si trovano informazioni dettagliate sulle attività e sugli eventi in programma durante la manifestazione. La Campania, con i suoi vini e la sua cultura, si prepara a raccontare storie che meritano di essere ascoltate e celebrate.
