Scopri le novità delle Anteprime di Toscana e BuyWine

Scopri le novità delle Anteprime di Toscana e BuyWine

Scopri le novità delle Anteprime di Toscana e BuyWine

Redazione Vinamundi

2 Settembre 2025

Questa mattina si è tenuta una conferenza stampa di grande importanza per il settore vitivinicolo toscano, in occasione della presentazione di due eventi di punta: BuyWine Toscana e Anteprime di Toscana 2020. Questi appuntamenti, che si svolgeranno nelle prossime settimane, rappresentano un’importante opportunità per promuovere il vino toscano e valorizzare le sue numerose eccellenze, attirando l’attenzione di esperti del settore, giornalisti e appassionati.

BuyWine: la vetrina del vino toscano

BuyWine, considerato la principale vetrina per il settore vinicolo, si prepara a tornare a Firenze, presso la storica Fortezza da Basso, il 7 e l’8 febbraio. Questa decima edizione promette di essere particolarmente significativa, con la partecipazione di ben 260 produttori toscani selezionati tramite un bando regionale. L’evento non è solo un’occasione per i produttori di presentare i loro vini, ma anche una piattaforma di incontro con circa 240 buyer provenienti da oltre 50 Paesi. Questo crea un ponte tra produzione e mercato globale.

I visitatori avranno l’opportunità di scoprire vini di alta qualità e immergersi nell’atmosfera unica che solo la Toscana può offrire. BuyWine si propone di mettere in risalto non solo le varietà di vini toscani, ma anche le tradizioni e la cultura che circondano la produzione vinicola nella regione.

Anteprime di Toscana: scoprire le nuove annate

A seguire, il 15 febbraio, sempre alla Fortezza da Basso di Firenze, si darà il via alle Anteprime di Toscana 2020. Il primo evento in programma sarà PrimAnteprima, una manifestazione collettiva regionale durante la quale i Consorzi di Tutela aderenti presenteranno le nuove annate dei loro vini. Questo offre la possibilità a giornalisti e operatori del settore di scoprire più a fondo i territori vinicoli toscani.

PrimAnteprima non è solo un evento di degustazione, ma rappresenta anche un’occasione per approfondire le storie e i territori che rendono il vino toscano unico. Le varie presentazioni e degustazioni saranno curate dai produttori stessi, i quali guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale che racconta la tradizione, il lavoro e la passione che si nascondono dietro ogni bottiglia.

Iniziative culturali e premi

Oltre alle degustazioni, sia BuyWine che PrimAnteprima offriranno una serie di iniziative aperte al pubblico, intrecciando il vino con altre forme d’arte, come il cinema e l’architettura. Questo approccio multidisciplinare non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma promuove anche una visione più ampia della cultura toscana. Il programma dettagliato delle iniziative sarà svelato durante la conferenza stampa, ma già si preannunciano eventi di grande richiamo, capaci di attrarre non solo esperti del settore, ma anche curiosi e appassionati.

Durante la conferenza stampa, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi ha premiato alcuni dei protagonisti del mondo del vino. Tra i premiati, Carlotta Salvini, riconosciuta come Miglior Sommelier d’Italia FISAR 2019, e Barbara Tamburini, vincitrice dell’Oscar del Vino-Premio Giacomo Tachis quale miglior Enologo 2019. Questi riconoscimenti celebrano l’eccellenza individuale e mettono in evidenza il valore della comunità vinicola toscana.

In aggiunta, sono state premiate anche le aziende toscane che hanno ottenuto riconoscimenti al Concours Mondial de Bruxelles 2019, sottolineando il livello qualitativo dei vini toscani e l’impegno dei produttori nel mantenere standard elevati.

Degustazione finale e conclusione

Al termine della conferenza, i partecipanti sono stati invitati a una degustazione esclusiva, curata dai sommelier FISAR, che ha presentato alcuni dei vini medagliati al Concours Mondial de Bruxelles. Questa occasione ha permesso di assaporare le meraviglie vinicole della Toscana, offrendo un assaggio concreto delle eccellenze che verranno presentate nei prossimi eventi.

Con l’avvicinarsi di BuyWine e delle Anteprime di Toscana, l’attenzione si concentra non solo sui vini, ma su tutto ciò che rappresentano: tradizione, innovazione e una passione che continua a scrivere la storia della viticoltura toscana. La Fortezza da Basso si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che promette di attrarre appassionati e professionisti, testimoniando ancora una volta il ruolo centrale della Toscana nel panorama vitivinicolo mondiale.

Change privacy settings
×