Dal 7 all’11 novembre 2023, Merano si trasformerà nel centro del mondo enologico grazie al Merano WineFestival, una manifestazione di grande prestigio che celebra le migliori espressioni del vino, sia italiano che internazionale. Questo evento è particolarmente atteso da appassionati, professionisti del settore e semplici curiosi, che avranno l’opportunità di scoprire e degustare le etichette più rappresentative del panorama vitivinicolo.
Quest’anno, le cantine clienti di PR Comunicare il Vino saranno protagoniste della manifestazione, portando con sé una selezione di vini che raccontano storie di tradizione, innovazione e passione. L’evento offre una serie di masterclass e degustazioni che permetteranno ai partecipanti di immergersi non solo nei sapori, ma anche nei racconti e nelle culture dei diversi territori vinicoli italiani.
Masterclass imperdibile: “Viaggio in Italia”
Uno dei momenti clou del festival sarà la masterclass intitolata “Viaggio in Italia. Un percorso emozionale raccontato attraverso i calici”, che si terrà domenica 9 novembre dalle 17 alle 18 presso la Sala 40 dell’Hotel Terme. Questo evento offrirà un’esperienza sensoriale unica, guidata da Andrea Radic, esperto sommelier e narratore, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle storie, dei territori e delle persone che stanno dietro a ogni calice.
Le cantine protagoniste di questa masterclass includono:
- Monchiero: Barolo del comune di Castiglione Falletto 2021
- Tenute Gregu: Selenu, Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2023
- Antichi Poderi Jerzu: Cinquesse, Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2021
- Cantina Bolzano: TAL 1930, Südtirol Alto Adige DOC 2022
- Fattoria di Grignano: Singersangio Rosso, IGT Toscana 2022
- Il Marroneto: Madonna delle Grazie, Brunello di Montalcino DOCG 2020
- Michele Satta: Marianova, Bolgheri Superiore DOC 2022
- La Regola: La Regola Rosso, IGT Costa Toscana 2021
- Rosset Terroir: Sopraquota 900, Vallée D’Aoste DOC 2023
- Tua Rita: Giusto di Notri, IGT Toscana 2022
Questo viaggio enologico attraversa l’Italia da nord a sud, mettendo in luce la varietà di stili e terroir che caratterizzano il nostro Paese.
Masterclass Cantina Bolzano: Vertical Tasting
Un’altra masterclass da non perdere è “Vertical Tasting – STECHER & TABER reserves”, in programma sabato 8 novembre dalle 13 alle 14 nella Sala 40 dell’Hotel Terme. In questa sessione, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire l’eleganza in continua evoluzione di due classici dell’Alto Adige: lo Chardonnay e il Lagrein. Questi vini, simbolo del territorio, esprimono la freschezza delle montagne e il calore del clima mediterraneo.
Le cantine al Festival
Le aziende clienti di PR Comunicare il Vino saranno presenti con i loro banchi di degustazione in diverse aree del festival, ognuna con una propria storia e una tradizione vitivinicola unica.
- Antichi Poderi Jerzu: simbolo della Sardegna, fondata nel 1950, con etichette come il Cinquesse Cannonau Di Sardegna DOC e il Bantu Cannonau Di Sardegna DOC.
- Cantina Bolzano: esempio di sostenibilità e innovazione, presenterà il Tal 1930 Alto Adige/Südtirol DOC e il Taber Alto Adige/Südtirol Riserva Lagrein DOC.
- Fattoria di Grignano: situata nel Chianti Rufina, porterà il Singersangio e il Fedra, un blend che unisce vino e arte.
- Il Marroneto: noto produttore di Brunello di Montalcino, presenterà il Brunello di Montalcino DOCG e il Rosso Iacopo.
- Michele Satta: storica azienda di Bolgheri, sarà presente con il Cavaliere Toscana Rosso IGT e il Piastraia Bolgheri Superiore Rosso DOC.
- La Regola: situata nella Val di Cecina, proporrà vini come il Strido Costa Toscana IGT e la Regola Costa Toscana IGT.
- Rosset Terroir: dalla Valle d’Aosta, presenterà vini distintivi come il Sopraquota 900 VDT e il Pinot Noir 850 Valle D’Aosta DOP.
- Tua Rita: una delle aziende più prestigiose della costa toscana, porterà i suoi vini iconici nella Wine Hunter Area.
- Poggioargentiera: azienda biologica nel cuore del Morellino di Scansano, rappresenta l’eccellenza e l’impegno verso la qualità.
Il Merano WineFestival non è solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, la storia e le tradizioni che questi vini portano con sé. Con le masterclass, i banchi di degustazione e gli incontri, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’anima del vino italiano contemporaneo in un contesto affascinante e stimolante.
