Il mese di novembre si preannuncia ricco di eventi per gli amanti del vino e della tradizione enologica marchigiana. L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) ha organizzato l’11 e il 18 novembre un evento imperdibile: “Appassimenti Aperti”. Questa manifestazione si svolgerà nell’incantevole borgo medievale di Serrapetrona, situato nell’entroterra di Macerata, e avrà come protagonista assoluto un vitigno autoctono delle Marche, la Vernaccia Nera.
La Vernaccia Nera è un vitigno particolarmente prezioso, coltivato esclusivamente in quest’area ristretta, e rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore. La storia di questo vino si intreccia con le tradizioni locali, facendo di Serrapetrona un luogo di culto per gli appassionati di enologia. La manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione, è sostenuta dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 3.2, e si conferma un appuntamento di riferimento per chi desidera scoprire e valorizzare l’identità vinicola marchigiana.
degustazioni e vini protagonisti
Durante “Appassimenti Aperti”, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare due tipologie di vino ottenute dalla Vernaccia Nera:
- Vernaccia di Serrapetrona DOCG: un vino spumante rosso aromatico, noto per il suo bouquet complesso e armonioso.
- Serrapetrona DOC: un vino fermo, dal gusto avvolgente e speziato, perfetto per accompagnare piatti della tradizione locale.
Alberto Mazzoni, direttore dell’IMT, sottolinea l’importanza di questa manifestazione: “Appassimenti Aperti è fortemente legata al territorio e nasce per promuovere la conoscenza di vini unici, coltivati in zone impervie di montagna e non riproducibili altrove. La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è il primo vino delle Marche a ricevere questa prestigiosa denominazione e si distingue per la sua particolarità: è l’unico spumante rosso DOCG italiano ottenuto attraverso tre fermentazioni.”
un viaggio sensoriale tra le cantine
Le cantine partecipanti a “Appassimenti Aperti” includono nomi storici come:
- Azienda Agricola Alberto Quacquarini
- Azienda Agricola Lanfranco Quacquarini
- Cantine Fontezoppa
- Podere sul Lago
- Terre di Serrapetrona
- Vitivinicola Serboni
Saranno proprio i produttori a guidare i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso i “appassimenti”, ovvero i luoghi dove le uve vengono lasciate ad appassire, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Le uve, dopo la vendemmia, vengono riposte in cassette o appese, anche al soffitto, creando un effetto visivo affascinante.
L’evento si svolgerà tra la piazzetta del borgo, animata da stand per le degustazioni e mercatini, e le cantine circostanti, facilmente raggiungibili grazie a un servizio navetta. Questo non è solo un momento di celebrazione del vino, ma anche una grande opportunità per scoprire un territorio ricco di bellezze paesaggistiche e risorse culturali. Serrapetrona è circondata da colline verdi e paesaggi mozzafiato, che invitano a essere esplorati.
cultura e rinascita
Durante le due domeniche di “Appassimenti Aperti”, i visitatori potranno approfittare della mostra paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze” allestita presso Palazzo Claudi, dove sono esposti reperti unici al mondo, tra cui lo scheletro di un dinosauro vissuto 75 milioni di anni fa. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e scienza. Non dimenticate di visitare anche la Chiesa di San Francesco, che custodisce capolavori artistici come il magnifico Polittico di Lorenzo d’Alessandro.
Un altro aspetto significativo di “Appassimenti Aperti” è il segno di rinascita che rappresenta per la comunità locale dopo il devastante sisma del 2016. Domenica 18 novembre, la manifestazione festeggerà la riapertura della Chiesa di Santa Maria di Piazza, chiusa dal terremoto del ’97. Questa chiesa tornerà a vivere come deposito attrezzato per esporre opere d’arte provenienti dai luoghi della cultura inagibili, un simbolo di resilienza e rinnovamento per la comunità.
In questo contesto, “Appassimenti Aperti” non è solo un evento dedicato al vino, ma un vero e proprio viaggio tra cultura, storia e tradizione, in un territorio che merita di essere scoperto e valorizzato. I visitatori potranno assaporare l’essenza delle Marche, godendo di vini pregiati, paesaggi incantevoli e un’atmosfera di festa e convivialità.
Per ulteriori informazioni su “Appassimenti Aperti”, visitate il sito ufficiale www.appassimentiaperti.it o seguite la pagina Facebook dedicata all’evento. Non mancate a questa straordinaria esperienza nel cuore delle Marche!