Dal 10 al 12 maggio 2014, Ceglie Messapica, un comune affascinante della provincia di Brindisi, ospiterà un evento di grande rilievo per il mondo enogastronomico: il Take! Puglia 2014. Questa manifestazione, organizzata dall’Associazione Vinoway Italia con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica e della Regione Puglia, promette di essere un punto di incontro tra i migliori brand vinicoli e le cantine emergenti non solo pugliesi, ma provenienti anche da altre regioni italiane. Il festival si propone di celebrare l’eccellenza gastronomica della regione, in particolare quella della Valle d’Itria, un’area rinomata per i suoi paesaggi unici e le sue tradizioni culinarie.
Un viaggio nella tradizione gastronomica pugliese
Ceglie Messapica è conosciuta per la sua ricca storia gastronomica, che attrae turisti da tutta Europa. La Valle d’Itria, con i suoi caratteristici trulli e masserie, rappresenta lo scenario ideale per un evento che celebra la cultura del cibo e del vino. Le colline carsiche della zona sono il luogo perfetto per la coltivazione di varietà di uva come Verdeca, Fiano e Minutolo, che hanno guadagnato una reputazione internazionale grazie alle denominazioni di origine controllata (DOC) di Locorotondo e Martina Franca.
Il Take! Puglia 2014 non si limiterà a presentare solo vini e piatti tipici; l’evento offre anche l’opportunità di esplorare il paesaggio circostante, contribuendo a rendere Ceglie Messapica e la Valle d’Itria una meta attraente durante tutto l’anno. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un’epoca in cui il turismo tende a concentrarsi nei mesi estivi, mentre Ceglie e la sua area circostante offrono esperienze autentiche che possono essere godute in ogni stagione.
Programma dell’evento
L’inaugurazione del festival avverrà sabato 10 maggio con una tavola rotonda dedicata alla valorizzazione vitivinicola della Valle d’Itria. Questo incontro rappresenta un’occasione per discutere le sfide e le opportunità del settore, coinvolgendo esperti, produttori e appassionati. A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare prodotti tipici del territorio.
Nei giorni successivi, il 11 e il 12 maggio, si svolgeranno i banchi d’assaggio, aperti sia agli operatori del settore che al pubblico, permettendo a tutti di scoprire e confrontare vini pugliesi e provenienti da altre regioni, tra cui:
- Basilicata
- Campania
- Abruzzo
- Lombardia
- Sicilia
- Lazio
- Friuli Venezia Giulia
Queste aree saranno rappresentate da produttori che racconteranno direttamente le storie e le peculiarità dei loro vini.
Contest enogastronomico e degustazioni
Uno dei momenti clou dell’evento sarà il Contest Enogastronomico Take!, che si svolgerà il lunedì. Quattro chef di spicco, tra cui Nazario Biscotti, Giacinto Fanelli, Sebastiano Lombardi e Ippazio Turco, si sfideranno nella creazione di piatti gastronomici che valorizzano i prodotti tipici pugliesi. La giuria sarà composta da esperti del settore e giornalisti, promettendo un evento avvincente e ricco di sorprese.
In aggiunta alla competizione culinaria, il programma prevede degustazioni verticali di vini storici, come il Notarpanaro Salento Rosso Igt dell’azienda Cosimo Taurino. Questi eventi di degustazione, guidati da esperti del settore, offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare l’evoluzione di alcuni dei migliori vini pugliesi.
Durante la manifestazione, gli autori di Vinoway.com saranno impegnati nella redazione della prima guida OPENWINE PUGLIA, un’iniziativa che mira a fornire una panoramica dettagliata delle eccellenze vinicole della regione. Questa guida, completamente gratuita e disponibile online, sarà presentata a ottobre 2014, contribuendo ulteriormente alla promozione delle produzioni locali.
Per chi desidera partecipare, è possibile acquistare biglietti o accreditarsi come operatore sul sito ufficiale dell’evento, www.takepuglia.it. L’ingresso è gratuito per gli operatori dei comparti vino, gastronomia e turismo, sottolineando l’importanza di creare sinergie tra i vari attori del settore.
In sintesi, il Take! Puglia 2014 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia, un’opportunità unica per scoprire le meraviglie della Puglia e non solo, in un contesto che celebra la cultura e le tradizioni enogastronomiche di una delle regioni più affascinanti d’Italia.