Scopri le meraviglie dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti a bordo di un treno a vapore

Scopri le meraviglie dell'Asti Spumante e del Moscato d'Asti a bordo di un treno a vapore

Scopri le meraviglie dell'Asti Spumante e del Moscato d'Asti a bordo di un treno a vapore

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Il fascino dei treni a vapore riemerge con forza grazie al TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane, offrendo un’opportunità unica di esplorare le terre dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. Questa esperienza di viaggio, che si snoda attraverso quattro giornate, invita i passeggeri a scoprire le colline vitivinicole piemontesi, un territorio ricco di storia e tradizioni, che rappresenta un importante patrimonio della cultura italiana.

Le date da segnare sul calendario sono l’11 e il 26 ottobre e l’8 e il 23 novembre, con partenza dalla stazione di Torino Porta Nuova. I viaggiatori si dirigeranno verso Nizza Monferrato, con una tappa a Canelli, considerata la patria dello spumante italiano sin dal 1865. Qui, le storiche cantine e le suggestive cattedrali sotterranee, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, raccontano la storia di un’arte vinicola che ha conquistato il mondo.

Un viaggio nel tempo e nei sapori

A bordo delle carrozze d’epoca degli anni ’30, i passeggeri non solo viaggeranno nel tempo, ma potranno anche degustare i pregiati vini della regione. L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, accompagnati da piatti tipici locali, come gli amaretti di Mombaruzzo, renderanno l’esperienza ancora più autentica. Queste specialità non sono solo delizie culinarie, ma rappresentano l’essenza di un territorio che ha saputo fondere tradizione e innovazione.

Il Consorzio dell’Asti Docg gioca un ruolo fondamentale in questa iniziativa, evidenziando l’importanza della componente turistica nelle sue attività promozionali. “La componente turistica è parte integrante delle attività promozionali del Consorzio”, afferma il presidente Stefano Ricagno. Le parole di Ricagno sottolineano come il viaggio in treno non sia solo una mera visita, ma un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia della regione.

Un’opportunità per scoprire il Piemonte

Il viaggio a bordo del TrEno rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le bellezze del Piemonte. Le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato sono celebri non solo per i loro vini pregiati, ma anche per i panorami mozzafiato che offrono. Questo territorio, caratterizzato da dolci pendii, vigneti ordinati e borghi storici, è un vero e proprio scrigno di tradizioni e bellezze naturali.

  1. Cattedrali Sotterranee di Canelli: Un’attrazione principale del tour, questi straordinari spazi scavati nel tufo ospitano le cantine di alcuni dei produttori di spumante più rinomati.
  2. Architettura unica: La bellezza estetica delle cattedrali sotterranee rappresenta un importante patrimonio culturale e storico.
  3. Processo di produzione: I visitatori possono scoprire come viene prodotto lo spumante e apprendere le tecniche tradizionali che hanno reso celebre il Moscato d’Asti nel mondo.

Un viaggio sensoriale

Il TrEno a vapore non è solo un modo di viaggiare, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Le fragranze dei vini, i sapori dei piatti tipici e i panorami incantevoli delle colline piemontesi si fondono insieme per creare un’esperienza indimenticabile. Ogni fermata offre l’opportunità di esplorare e scoprire, rendendo il viaggio non solo un momento di relax, ma anche di apprendimento e connessione con il territorio.

La riscoperta del treno a vapore nelle terre dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti rappresenta quindi un’importante iniziativa per la valorizzazione di un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore. Con un’offerta che unisce tradizione, cultura e turismo, il TrEno si pone come un ponte tra passato e presente, permettendo ai viaggiatori di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Change privacy settings
×