Scopri le meraviglie del vino: Franciacorta e Montefalco in primo piano

Scopri le meraviglie del vino: Franciacorta e Montefalco in primo piano

Scopri le meraviglie del vino: Franciacorta e Montefalco in primo piano

Redazione Vinamundi

18 Settembre 2025

Settembre è un mese di grande fermento per gli appassionati di vino in Italia, con eventi che celebrano la cultura enologica e gastronomica. Tra le manifestazioni più significative ci sono il Festival Franciacorta in Cantina e l’Enologica di Montefalco, entrambi in programma dal 19 al 21 settembre. Questi eventi offrono l’opportunità di scoprire due delle regioni vinicole più rinomate del paese, immergendosi in esperienze uniche e coinvolgenti.

Franciacorta in cantina

Il Festival Franciacorta in Cantina si svolge nel cuore della Lombardia, a pochi passi dal Lago d’Iseo. Quest’anno segna il 35° anniversario del Consorzio di Tutela, un traguardo che rende l’evento ancora più speciale. Durante i tre giorni di festeggiamenti, le cantine della denominazione apriranno le loro porte per accogliere i visitatori con:

  1. Degustazioni guidate
  2. Abbinamenti gourmet
  3. Tour tra i vigneti

L’evento non si limita a celebrare il vino, ma mette in luce anche la filosofia produttiva sostenibile della Franciacorta, un aspetto fondamentale per i produttori locali. Ogni cantina offrirà attività su prenotazione, collaborando con chef, artigiani e artisti del territorio. Questo approccio arricchisce l’esperienza enogastronomica, creando un legame profondo tra vino e tradizioni culinarie. La recente nomina di Franciacorta come Regione Vinicola Internazionale dell’Anno da parte di Wine Enthusiast sottolinea l’importanza di questo festival.

Enologica montefalco

In Umbria, il borgo di Montefalco ospiterà l’Enologica Montefalco-Abbinamenti, un evento che celebra i vini del territorio di Montefalco e Spoleto. Anche questo evento si terrà dal 19 al 21 settembre e sarà organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dalla Strada del Sagrantino. Durante questi tre giorni, i visitatori potranno partecipare a:

  • Degustazioni guidate
  • Show cooking
  • Aperitivi al tramonto
  • Laboratori enologici

Il Chiostro di Sant’Agostino sarà il cuore pulsante della manifestazione, con oltre 30 cantine pronte a presentare i loro vini. Questa è un’opportunità imperdibile per scoprire le sfumature del Sagrantino, uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della regione. L’evento non solo celebra i vini, ma anche la cultura gastronomica umbra, offrendo un’esperienza completa per i visitatori.

Altri eventi di settembre

Oltre ai due eventi principali, il fine settimana dal 19 al 21 settembre offre una serie di manifestazioni in tutta Italia, ognuna con la propria unicità. Tra queste, spiccano:

  1. Festa dell’Uva di Vo’ (PD): sfilate di carri allegorici realizzati con veri acini d’uva e degustazioni.
  2. Sorsi di Vagliagli in Toscana: esplorazione del Chianti Classico Docg attraverso cene d’autore.
  3. Festa della Vendemmia a Pachino (SR): celebrazione di oltre 60 etichette locali.

In Emilia-Romagna, la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro offrirà un percorso di degustazione nel suggestivo centro storico del borgo, mentre l’Oltrepò Pavese organizzerà un evento dedicato al Metodo Classico Docg.

Con così tante manifestazioni in programma, settembre si conferma come un mese di celebrazione per il vino in Italia. Ogni evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura enologica e gastronomica del paese, che si tratti di degustare un bicchiere di Franciacorta o di partecipare a un workshop di cucina a Montefalco. Non perdere l’occasione di scoprire e apprezzare la varietà e la qualità delle produzioni vinicole italiane.

Change privacy settings
×