Scopri le meraviglie del vino: Douja d’Or e Vendemmiata Romana in primo piano

Scopri le meraviglie del vino: Douja d’Or e Vendemmiata Romana in primo piano

Scopri le meraviglie del vino: Douja d’Or e Vendemmiata Romana in primo piano

Redazione Vinamundi

11 Settembre 2025

Il Piemonte si prepara a festeggiare la sua tradizione vinicola con la 59ma edizione della Douja d’Or, un evento imperdibile per gli amanti del vino, che si svolgerà dal 12 al 21 settembre nella storica piazza San Secondo di Asti. Questa manifestazione, che ogni anno attira migliaia di appassionati e professionisti del settore, offre un programma ricco di eventi dedicati alla scoperta dei vini dell’Astigiano e del Monferrato. Con la partecipazione del Consorzio Asti Docg e del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, la Douja d’Or si conferma un punto di riferimento per la cultura del vino italiano.

Degustazioni e eventi unici

Durante la Douja d’Or, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a:

  1. Degustazioni di vini in purezza
  2. Esperienze gastronomiche
  3. Eventi di mixology, dove il vino sarà protagonista di cocktail innovativi.

Uno degli eventi più attesi sarà “La bollicina dell’Asti spumante stappa il sapore del mare”, in programma lunedì 15 settembre. Qui, il tradizionale Asti Spumante sarà abbinato a piatti di ostriche e a vini locali come il Strevi Doc, dimostrando come il vino piemontese possa armonizzarsi con i sapori del mare.

Sabato 20 settembre, i partecipanti potranno vivere “Il Viaggio Temporale del Canelli Docg”, un’interessante degustazione di quattro diverse annate di Canelli Docg, accompagnata da prodotti tipici del territorio. Inoltre, il Consorzio Asti Docg presenterà “Il nostro terreno di gioco”, un’area dedicata al tennis dove sarà possibile degustare Asti Spumante e Moscato d’Asti, con proposte di cocktail creative.

Eventi enologici in tutta Italia

Non solo Piemonte: il mese di settembre è ricco di eventi enologici in tutta Italia. Il 14 settembre, a Roma, si svolgerà la Vendemmiata Romana, un evento che celebra l’uva con canti, balli popolari, degustazioni e laboratori per tutte le età. Organizzato da Luca Maroni e Francesca Romana Maroni, l’evento si terrà nell’ex parco del palazzo Riario-Corsini, dove i partecipanti potranno raccogliere le uve sotto la guida di esperti viticoltori.

In Toscana, il 16 settembre, il noto produttore di Brunello di Montalcino, Castiglion del Bosco, aprirà le porte per la Festa della Vendemmia, offrendo agli ospiti l’opportunità di partecipare attivamente alla raccolta dell’uva e alla pigiatura, seguita da un pranzo e una cena barbecue tra le vigne.

Un settembre ricco di opportunità

Il Valtidone Wine Fest proseguirà con un calendario di eventi nei comuni di Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello Val Tidone. Ogni fine settimana di settembre, i visitatori potranno scoprire le diverse tipologie di vino piacentino, accompagnate da delizie gastronomiche. In particolare, il 14 settembre, Ziano Piacentino ospiterà “Sette Colli in Malvasia”, un evento dedicato al Malvasia di Candia Aromatica.

Settembre si preannuncia quindi come un mese ricco di opportunità per gli amanti del vino e della gastronomia. Dalla Douja d’Or in Piemonte alla Vendemmiata Romana a Roma, fino alle celebrazioni in Toscana e Veneto, questo mese rappresenta un viaggio sensoriale attraverso le tradizioni vinicole italiane, un’occasione unica per scoprire, degustare e celebrare la ricchezza dei nostri territori.

Change privacy settings
×