Settembre e ottobre sono mesi di festa per gli amanti del vino e della buona tavola. In questo periodo dell’anno, le cantine italiane si animano di colori, profumi e sapori, accogliendo visitatori per l’evento “Cantine Aperte in Vendemmia”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino (MTV). Una celebrazione che rende omaggio al lavoro dei viticoltori e alle tradizioni enogastronomiche di ogni territorio. Questo 2025 si preannuncia particolarmente speciale, con una vendemmia che promette di essere eccezionale, sia in termini di qualità che di quantità.
La vendemmia è un rito che affonda le radici nella cultura contadina, un momento di convivialità che coinvolge famiglie, amici e appassionati di vino. Passeggiando tra i filari, si può respirare l’aria frizzante dell’autunno, mentre i grappoli d’uva vengono raccolti con cura. Le cantine aderenti a MTV offriranno ai visitatori un’esperienza unica, con l’opportunità di degustare vini pregiati accompagnati da merende a km zero, preparate con ingredienti freschi e locali.
Merende in vigna e tradizioni culinarie
Le merende in vigna rappresentano un modo per valorizzare il patrimonio gastronomico italiano e per far conoscere i sapori autentici del territorio. Ogni cantina presenterà un cestino tipico, contenente una selezione di prodotti locali, come:
- Pane appena sfornato
- Olio extravergine d’oliva
- Salumi e formaggi
- Dolci artigianali
- Conserve fatte in casa
Non mancheranno piatti elaborati, preparati nei ristoranti delle aziende vinicole, che offriranno un’ulteriore opportunità di deliziare il palato.
L’attenzione alla stagionalità è fondamentale in questo evento. Ogni regione italiana porta in tavola le proprie specialità autunnali, creando un viaggio culinario da nord a sud. In Lombardia, ad esempio, la polenta concia è un piatto irrinunciabile, mentre in Piemonte la bagna cauda è un vero e proprio must durante la vendemmia. In Veneto, i risi e bisi con funghi e radicchio celebrano i sapori del territorio, e nelle Marche i vincisgrassi arricchiscono le tavole autunnali.
L’uva protagonista anche in dolci
Non si può parlare di vendemmia senza menzionare l’uva come ingrediente protagonista anche in molte ricette dolci. In Lazio, le ciambelline al vino sono una delizia tradizionale, mentre in Toscana la schiacciata con l’uva è un dolce che racconta storie di convivialità. I taralli al vino pugliesi e la mostarda di mosto d’uva siciliana sono altre prelibatezze che arricchiscono il panorama gastronomico autunnale, rendendo ogni merenda in vigna un momento da ricordare.
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, ha dichiarato: “La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e con essa la volontà delle cantine socie MTV di condividere il momento più importante dell’anno con i wine lovers. Le stime parlano di quella del 2025 come una vendemmia eccezionale, con uva di ottima qualità ed una quantità più alta dell’anno precedente.” Con queste parole, si avverte l’entusiasmo che permea il mondo del vino in questo periodo, creando un clima di festa e di condivisione.
Un evento per tutti
L’evento “Cantine Aperte in Vendemmia” non è solo un’occasione per degustare vini e cibi tipici, ma anche un modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Ogni cantina avrà storie da raccontare, legate alla propria storia e al territorio in cui opera. I visitatori potranno ascoltare aneddoti inediti, scoprire i metodi di produzione e apprendere come i vari fattori climatici e territoriali influenzino il gusto del vino.
Inoltre, l’evento è un momento di incontro tra produttori e consumatori, un’opportunità per instaurare rapporti diretti e per conoscere più da vicino il lavoro dei viticoltori. In un’epoca in cui la sostenibilità e il consumo responsabile sono al centro dell’attenzione, il concetto di km zero assume un’importanza fondamentale. Scegliere prodotti locali non solo aiuta l’economia del territorio, ma rende anche l’esperienza enogastronomica più autentica e ricca.
Il programma di “Cantine Aperte in Vendemmia” è in continua evoluzione e i dettagli saranno disponibili sui canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino. Le cantine partecipanti stanno preparando numerose attività e eventi che coinvolgeranno non solo gli adulti, ma anche i bambini, creando un’atmosfera di festa adatta a tutta la famiglia. Attraverso laboratori, tour guidati e attività ludiche, i più piccoli potranno scoprire il mondo del vino e della gastronomia in modo divertente e interattivo.
Con l’arrivo dell’autunno, “Cantine Aperte in Vendemmia” rappresenta una splendida occasione per riscoprire il legame tra vino, cibo e territorio. È un invito a rallentare, a godere dei piaceri semplici della vita e a vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza delle vigne italiane. Non resta che prepararsi a vivere questa emozionante esperienza enogastronomica, che promette di soddisfare i palati più esigenti e di avvicinare tutti al mondo della cultura vitivinicola italiana.