Il Pinot Noir, uno dei vitigni più apprezzati e versatili a livello globale, si prepara a tornare protagonista a Voghera, in Lombardia, con la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”. Questo evento, atteso con grande entusiasmo, si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, rappresentando un’importante celebrazione della cultura vitivinicola locale e consolidando la posizione della città come capitale italiana di questo raffinato vino.
Un viaggio sensoriale tra 88 etichette
Quest’anno, gli appassionati di vino potranno degustare ben 88 etichette, con un forte focus sui vini dell’Oltrepò Pavese, considerato il cuore pulsante della produzione di Pinot Noir in Italia. Il programma della manifestazione prevede la presenza di etichette provenienti da diverse regioni italiane, tra cui:
- Piemonte
- Friuli Venezia Giulia
- Trentino Alto Adige
- Veneto
- Umbria
- Campania
- Puglia
- Sicilia
Inoltre, il pubblico avrà l’opportunità di assaporare Pinot Noir provenienti da rinomate aree vitivinicole internazionali come la Francia, con le celebri regioni dello Champagne e della Borgogna, così come dall’Oregon negli Stati Uniti, dal Sudafrica e dalla Nuova Zelanda.
Guidati da sommelier esperti, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio sensoriale che li porterà dai vigneti di Codevilla, non lontano da Voghera, fino alle lontane colline di Marlborough in Nuova Zelanda. Un’esperienza unica che promette di far scoprire le mille sfumature di questo vitigno, apprezzato non solo per il suo gusto, ma anche per la storia e la tradizione che porta con sé.
Il riconoscimento delle istituzioni
La presentazione ufficiale dell’evento ha avuto luogo presso la Regione Lombardia, alla presenza di figure chiave come Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ed Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. Hanno partecipato anche il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, e Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia. Durante l’incontro, Beduschi ha sottolineato l’importanza del Pinot Noir, definendolo un simbolo di eleganza e innovazione. Ha inoltre evidenziato come “50 Sfumature di Pinot Noir” rappresenti una vetrina internazionale che fonde tradizione e futuro.
Elena Lucchini ha aggiunto che questa manifestazione valorizza la vocazione vitivinicola dell’Oltrepò, frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni, produttori e operatori turistici. Le parole di entrambi gli assessori evidenziano l’impegno della regione nel promuovere il patrimonio enogastronomico locale e nell’incentivare un turismo di qualità.
Un’esperienza immersiva per i Pinot Noir lovers
Il percorso di degustazione non si limita a offrire solo vini da assaporare, ma è un vero e proprio viaggio attraverso le diverse interpretazioni del Pinot Noir. Ogni calice racconta una storia, un terroir, una passione. L’evento non trascura l’aspetto gastronomico, proponendo abbinamenti culinari selezionati per esaltare le caratteristiche di ogni vino. Dall’eleganza classica dei Pinot Noir tradizionali alle interpretazioni più audaci e innovative, questo evento è un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza di un vitigno che sa esprimere qualità, raffinatezza e versatilità.
Informazioni pratiche per i visitatori
Per coloro che intendono partecipare, ecco alcune informazioni utili: l’evento si svolgerà nelle giornate del 27 e 28 settembre 2025, presso la città di Voghera, in provincia di Pavia. Gli organizzatori hanno messo a disposizione un programma completo, consultabile sul sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino Lombardia, dove è possibile trovare dettagli su tutte le etichette in degustazione, le attività collaterali e le modalità di partecipazione.
Con la sesta edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”, Voghera si conferma come un’importante ambasciatrice del Pinot Noir in Italia e non solo. Questo evento rappresenta un connubio perfetto tra enologia d’eccellenza, cultura e turismo enogastronomico, un’occasione straordinaria per vivere appieno l’incanto di questo vitigno amato in tutto il mondo.