La Milano Wine Week 2025 ha ufficialmente dato il via alla terza edizione di Wine List Italia, un evento che si configura come un’importante iniziativa dedicata alla sommellerie e alla cultura del vino nel nostro Paese. Presentata presso il Milan Marriott Hotel, questa guida unica raccoglie le selezioni di 100 sommelier professionisti, ognuno dei quali ha scelto le 10 etichette più significative della propria carta dei vini.
Wine List Italia non è solo una guida, ma una vera e propria mappa editoriale che abbraccia 1.000 etichette, sia nazionali che internazionali. Ideata da Federico Gordini e Paolo Porfidio, l’opera si propone di dare voce a una categoria di professionisti che, pur essendo spesso in ombra, riveste un ruolo cruciale nel settore enogastronomico. Il sommelier non è solo un venditore di vini, ma un interprete e un ambasciatore della cultura vinicola, capace di trasformare una semplice carta dei vini in una narrazione culturale.
Un evento di scoperta e condivisione
Durante il Walk Around Tasting del 5 ottobre, i sommelier hanno avuto l’opportunità di presentare le loro scelte di vini, creando un’atmosfera di scoperta e condivisione. L’evento ha visto la partecipazione di appassionati e professionisti del settore, che hanno potuto degustare una vasta gamma di etichette, dalle chicche emergenti alle annate più pregiate. Quest’anno, una novità interessante è rappresentata da Top 100, un evento che si svolgerà il 6 ottobre, durante il quale i produttori delle 100 cantine più citate nella guida interagiranno direttamente con sommelier e buyer, offrendo un’opportunità unica di confronto e approfondimento.
Impegno verso la solidarietà
Uno degli aspetti più significativi di Wine List Italia è il suo impegno verso progetti solidali. Una parte degli incassi derivanti dagli eventi e dalle vendite della guida sarà devoluta alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, che da 25 anni sostiene l’infanzia e le donne in difficoltà in Italia e nel mondo. Questo gesto di solidarietà sottolinea l’importanza di unire la passione per il vino con cause benefiche, creando un impatto positivo nella società.
Un’esperienza immersiva
Wine List Italia non è solo un evento di degustazione, ma anche un’esperienza immersiva. Quest’anno, l’installazione sonora di Ca’ del Bosco, realizzata in collaborazione con Bang & Olufsen, trasforma il foyer del Marriott in un percorso sensoriale dove il vino non solo si gusta, ma si ascolta. La “Cupola dei Sensi” della cantina è stata trasposta a Milano, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica che unisce suoni e sapori.
In aggiunta, la serata esclusiva organizzata da Freccianera, che ha avuto luogo il 5 ottobre ai Dazi Milano, ha celebrato i sommelier della guida con un brindisi speciale, rendendo omaggio ai protagonisti del settore. Questa iniziativa evidenzia come il mondo del vino sia in continua evoluzione e come le collaborazioni tra produttori e sommelier possano dar vita a eventi memorabili.
Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, ha affermato che Wine List Italia si conferma come un punto di riferimento per la sommellerie italiana e per l’intero settore enogastronomico. “Non si tratta soltanto di una guida alle etichette, ma di un racconto corale che mette al centro i professionisti che ogni giorno vivono il vino con competenza, passione e sensibilità”, ha dichiarato Gordini. Questa visione mette in luce come la sommellerie possa essere un veicolo di cultura e creatività, trasformando una semplice scelta in un atto di narrazione.
Paolo Porfidio, sommelier e curatore del progetto, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nel mondo del vino. “Il sommelier non è un algoritmo, ma un interprete capace di leggere la mano del produttore e comprendere la storia di un territorio”, ha spiegato. L’approccio umano resta centrale, e la selezione dei vini diventa un atto culturale che racconta non solo l’identità di chi costruisce la carta dei vini, ma anche della comunità che la circonda.
La presentazione di Wine List Italia ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui Daniele Andrea Vitali di Lurisia, sponsor della guida, e Francesca Faccoli, vicepresidente del Consorzio Franciacorta. La loro presenza testimonia l’importanza di unire forze e competenze per valorizzare il patrimonio enologico italiano.
Con la sua ricca offerta di eventi, degustazioni e iniziative solidali, Wine List Italia si conferma un appuntamento imprescindibile per tutti gli amanti del vino e per i professionisti del settore, dimostrando che il vino è molto più di una semplice bevanda: è cultura, passione e un modo per connettere le persone.