Scopri l’autunno del vino: undici giorni di Cantine Aperte a San Martino 2025

Scopri l'autunno del vino: undici giorni di Cantine Aperte a San Martino 2025

Scopri l'autunno del vino: undici giorni di Cantine Aperte a San Martino 2025

Redazione Vinamundi

29 Ottobre 2025

Roma, 30 ottobre 2025 – Dal 1° all’11 novembre, in tutta Italia, centinaia di cantine apriranno le loro porte per Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento autunnale organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Un’occasione per appassionati e curiosi di tuffarsi tra filari colorati e botti, assaporando le tradizioni e i profumi del vino nuovo. Un evento che, come spiegano gli organizzatori, vuole mettere in luce la cultura rurale e il valore di un bere consapevole.

Autunno tra vigne e antiche tradizioni

Quando le vigne si tingono di rosso e oro e i camini si riaccendono nelle campagne, Cantine Aperte a San Martino offre un percorso fatto di degustazioni guidate, passeggiate tra i filari e laboratori per bambini. “È un invito a rallentare e vivere l’autunno con calma”, spiega Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino. Undici giorni ricchi di appuntamenti: cene con i vignaioli, abbinamenti regionali e momenti pensati per riscoprire il ritmo della natura.

Non si parla solo di vino. Ogni esperienza racconta la bellezza dei territori italiani, dal Piemonte alla Sicilia. In molte aziende si potrà visitare le cantine, ascoltare storie di vendemmie passate e assaggiare le nuove annate direttamente dai produttori. Il tutto immersi nell’atmosfera dei riti legati al giorno di San Martino, simbolo dell’arrivo del vino nuovo.

Il messaggio chiaro del Wine in Moderation Day

L’8 novembre, per il Wine in Moderation Day, le cantine coinvolte proporranno un breve quiz per sensibilizzare i visitatori sull’importanza di bere con moderazione. “Il vino è un linguaggio di scoperta e condivisione, da gustare con equilibrio”, ricorda la presidente del Movimento. L’obiettivo è semplice: promuovere un consumo responsabile, rispettoso di chi produce e di chi beve.

Durante tutta la manifestazione, i visitatori avranno la possibilità di confrontarsi con esperti e produttori, che risponderanno alle domande del pubblico. Un modo per mettere al centro la qualità, più che la quantità, come sottolineano gli organizzatori.

Sapori d’autunno e dolci tradizionali da Nord a Sud

Ogni regione celebra San Martino con piatti e dolci tipici. In Veneto si potranno gustare i “zaeti” con uvetta o il Cavallo di San Martino; in Emilia-Romagna la pagnotta con uva sultanina; in Toscana la schiacciata dolce e biscotti al vino. Nelle Marche c’è il lonzino di fico, in Umbria il Pan Caciato con noci e pecorino, in Abruzzo la pizza ai semi di anice.

Non mancano le specialità rustiche della Campania e i dolci con fichi e vino cotto in Calabria. In Sicilia c’è il famoso biscotto di San Martino, mentre in Sardegna si gustano i papassinos, ricchi di mosto d’uva e mandorle. Castagne arrostite, formaggi e salumi completano il quadro di un’Italia che si racconta anche attraverso il cibo.

Eventi in ogni angolo d’Italia, dal Friuli all’Abruzzo

Il calendario è fitto. In Friuli Venezia Giulia, 38 cantine accoglieranno gli ospiti tra parchi e raccolte di castagne; in Piemonte Mazzetti d’Altavilla offre tour tra distillati e menu d’autore; in Toscana si organizzano degustazioni di annate importanti e weekend in agriturismo; in Veneto passeggiate e assaggi guidati. In Abruzzo, invece, si alternano laboratori per bambini e momenti conviviali intorno al camino.

Tutti i programmi regionali sono consultabili sul sito del Movimento Turismo del Vino. Le attività coinvolgono famiglie, appassionati ed esperti, offrendo incontri autentici con i produttori.

Calici, racconti e convivialità vera

Cantine Aperte a San Martino 2025 conferma l’impegno del Movimento Turismo del Vino per un enoturismo responsabile e sostenibile. Tra un sorso e una storia condivisa, l’autunno italiano torna a celebrare la convivialità che nasce dalla terra, dal vino e dal tempo passato insieme. Un invito, come ricordano gli organizzatori, a scoprire l’Italia più autentica, passo dopo passo, tra vigneti dorati e sapori di una volta.

 

Change privacy settings
×