Nel cuore delle Marche, il pittoresco borgo medievale di Serrapetrona si prepara a ospitare un evento che celebra la Vernaccia Nera, un vitigno autoctono di grande rarità. Il 9 e il 16 novembre, “Appassimenti Aperti” darà la possibilità a turisti e appassionati di enologia di immergersi non solo nel gusto di questo vino, ma anche nella cultura e nelle tradizioni locali. Organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) in collaborazione con il Comune e la Pro Loco, l’evento si propone di far scoprire l’unicità della Vernaccia Nera e il suo profondo legame con il territorio marchigiano.
un’esperienza enologica unica
Serrapetrona, con le sue stradine acciottolate e i suoi edifici storici, offre un’atmosfera incantevole che si sposa perfettamente con il tema del vino. Durante le due domeniche, i visitatori potranno:
- Partecipare a degustazioni di Vernaccia Nera.
- Visitare le cantine e scoprire il processo di appassimento dell’uva.
- Assaporare i prodotti tipici del territorio in abbinamento al vino.
Il processo di appassimento prevede l’essiccazione dei grappoli, che vengono appesi o disposti in cassette per concentrare gli zuccheri e intensificare i sapori. Una volta completato, l’uva appassita viene unita al mosto ottenuto dal vino base, dando vita a due vini di alta qualità: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, l’unico spumante rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita in Italia, e il Serrapetrona DOC, un vino fermo che racconta l’antica storia di questo vitigno.
un patrimonio culturale da valorizzare
La Vernaccia Nera ha origini antiche, risalenti al Quattrocento, e la sua coltivazione avviene su una superficie limitata di circa 70 ettari, rendendolo un simbolo di autenticità e rarità. Alberto Mazzoni, direttore dell’IMT, sottolinea come “Appassimenti Aperti” non sia solo un evento enologico, ma anche un’importante opportunità per valorizzare un patrimonio culturale unico. “Questa iniziativa ha l’obiettivo di promuovere una produzione rara e non riproducibile altrove, raccontando il territorio e la cultura locale”, afferma Mazzoni.
Durante l’evento, le cantine produttrici della Vernaccia Nera apriranno le loro porte al pubblico dalle 10 alle 19. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le cantine, interagire con i produttori e scoprire i segreti della lavorazione dell’uva. Inoltre, sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 14 in poi, che permetterà di raggiungere le cantine situate in diverse zone del territorio, offrendo un’opzione comoda per chi desidera assaporare i vini senza doversi preoccupare della guida.
un connubio tra vino e cultura
Oltre alle degustazioni, il programma di “Appassimenti Aperti” prevede anche eventi culturali e momenti di intrattenimento, pensati per arricchire l’esperienza dei visitatori. Saranno organizzati laboratori, presentazioni e spettacoli che offriranno un’ulteriore dimensione all’evento, invitando i partecipanti a immergersi nella cultura marchigiana e nella storia di Serrapetrona.
La Vernaccia Nera non è solo un vino, ma un simbolo di un territorio che conserva tradizioni secolari e un sapere antico che si tramanda di generazione in generazione. Con l’aumento della domanda di vini biologici e sostenibili, la Vernaccia Nera sta guadagnando riconoscimenti anche a livello internazionale, contribuendo a mettere Serrapetrona e le Marche sulla mappa del turismo vinicolo.
In conclusione, “Appassimenti Aperti” rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire la Vernaccia Nera e il suo legame con il territorio marchigiano. Questo evento non solo celebra un vino di eccellenza, ma promuove anche la cultura, la tradizione e l’accoglienza delle Marche. Chi parteciperà avrà l’occasione di vivere un’esperienza autentica, immerso in un contesto storico e naturale di straordinaria bellezza.