Scopri la Tenuta di Sesta: un viaggio nel cuore della Toscana attraverso i suoi vini

Scopri la Tenuta di Sesta: un viaggio nel cuore della Toscana attraverso i suoi vini

Scopri la Tenuta di Sesta: un viaggio nel cuore della Toscana attraverso i suoi vini

Redazione Vinamundi

22 Agosto 2025

Immersa nel cuore delle colline toscane, la Tenuta di Sesta rappresenta un angolo di paradiso che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Con la sua pietra a vista e la torretta che svetta nel paesaggio, è circondata da uliveti e cipressi, creando un’atmosfera quasi magica. Ogni dettaglio, dalla Pieve vicina agli spazi aperti, racconta una storia di tradizione e passione per la viticoltura, rendendo la Tenuta un luogo da scoprire e apprezzare.

La mia visita alla Tenuta di Sesta è iniziata in una giornata piovosa che, sebbene avesse portato con sé un velo di malinconia, non ha potuto oscurare l’entusiasmo per l’esperienza che mi attendeva. Attraversando la Pianura Padana, non potevo fare a meno di pensare a quanto fosse bello il sole che avevo lasciato ad Atlanta durante il mio ultimo viaggio negli Stati Uniti. Ma una volta giunta tra le prime colline toscane, il panorama è cambiato radicalmente, con cipressi, tipiche case rurali e cantine che si snodano lungo il tragitto, facendomi dimenticare la pioggia.

la bellezza della tenuta di sesta

La Tenuta di Sesta si trova nella parte sud di Montalcino, una delle zone vinicole più rinomate d’Italia, famosa per il suo Brunello, uno dei vini più prestigiosi al mondo. Non essendo solita informarmi troppo prima di visitare una nuova cantina, desidero sempre mantenere un elemento di sorpresa. In questo caso, sono rimasta completamente affascinata dalla bellezza del luogo e dall’atmosfera che vi si respira.

Ad accogliermi è stato Andrea, insieme al padre Giovanni e alla sorella Francesca, che gestiscono l’azienda con dedizione e passione. La sua schiettezza e genuinità mi colpiscono subito; ho trovato in lui un produttore diverso da quelli che avevo conosciuto in passato. Andrea si è dimostrato disponibile e cordiale, pronto a condividere con me la storia della Tenuta e il suo approccio alla viticoltura.

un viaggio sensoriale tra i vini

Il tasting dei vini è stato un vero viaggio sensoriale. Ho iniziato con il Camponovo, Rosso IGT, e già al primo sorso ho capito di essere davanti a qualcosa di speciale. La combinazione di Sangiovese e Colorino crea un profilo aromatico avvolgente, capace di stuzzicare i sensi e far vibrare le papille gustative. Ogni sorso racconta il territorio, la passione e il lavoro duro che si celano dietro ogni bottiglia.

  1. Camponovo: Rosso IGT, un profilo aromatico avvolgente.
  2. Poggio d’Arna: Rosso IGT, arricchito da Merlot e Cabernet, con un corpo vellutato.
  3. Rosso di Montalcino: Sangiovese puro, esprime struttura e esuberanza.
  4. Brunello di Montalcino: Ottenuto dalle selezioni delle migliori uve, un’esperienza sensoriale unica.

Il secondo vino in degustazione è stato il Poggio d’Arna, un altro Rosso IGT, arricchito da Merlot e Cabernet. Questo blend si presenta con un corpo più vellutato, rendendolo perfetto per chi cerca un vino morbido ma ricco di carattere. La tipicità del Sangiovese emerge con forza, dimostrando che la tradizione vinicola toscana è ben viva e continua a evolversi.

Non poteva mancare il Rosso di Montalcino, che rappresenta l’essenza della Toscana nel bicchiere. Con il suo Sangiovese puro, questo vino esprime tutta la sua struttura e la sua esuberanza, mettendo in risalto le caratteristiche distintive del terroir di Montalcino. Ogni sorso è un invito a scoprire le meraviglie della regione, un viaggio attraverso profumi e sapori che raccontano la storia di un territorio unico.

Infine, la ciliegina sulla torta è stata la degustazione del Brunello di Montalcino, ottenuto dalle selezioni delle migliori uve della Tenuta. La potenza e la densità di questo vino mi hanno lasciato senza parole; è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e lascia un’impronta indelebile. La complessità dei profumi e dei sapori si fonde in una melodia perfetta, trasformando questa visita in un ricordo prezioso.

un’esperienza indimenticabile

Nonostante le sfide di conciliare il lavoro con la vita personale, specialmente ora che sono al settimo mese di gravidanza, ho realizzato che la passione per il vino e il mio lavoro mi permettono di vivere esperienze straordinarie. La Tenuta di Sesta è una dimostrazione che quando si riesce a unire passione e professione, si crea qualcosa di veramente speciale. Il mio lavoro non è solo un impiego; è un viaggio attraverso la cultura, la tradizione e l’amore per il vino.

In un mondo dove tutto sembra correre veloce, visitare la Tenuta di Sesta è un invito a rallentare, a gustare e a vivere intensamente ogni attimo. La bellezza del paesaggio toscano, la qualità dei vini e l’accoglienza calorosa di Andrea e della sua famiglia sono un mix perfetto che rende questa esperienza indimenticabile. Ogni visita, ogni sorso, ogni chiacchierata è un’opportunità per scoprire la vera essenza della Toscana, una terra che continua a incantare e a sorprendere.

Change privacy settings
×