L’autunno si avvicina e con esso l’attesissima manifestazione Cantine Aperte in Vendemmia. Fino alla fine di ottobre 2025, le cantine del Movimento Turismo del Vino (MTV) apriranno le loro porte per accogliere visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo. Questa manifestazione rappresenta un momento di grande intensità e suggestione per gli amanti del vino, poiché celebra il culmine della stagione vitivinicola, dove il profumo delle uve mature si mescola all’aria fresca dell’autunno.
Un’esperienza autentica tra i filari
Durante Cantine Aperte in Vendemmia, gli ospiti potranno immergersi in una serie di attività pensate per tutti i gusti e le età. Ecco alcune delle esperienze che le cantine offriranno:
- Passeggiate tra i filari di uva
- Degustazioni guidate di vini pregiati
- Laboratori creativi
- Opportunità di diventare “vignaiolo per un giorno”
Ogni visita si trasformerà in un’avventura sensoriale, dove la tradizione si intreccia con la convivialità e il contatto diretto con la natura.
Crescita dell’interesse per il vino
L’interesse per le esperienze legate al vino è in costante aumento, come dimostrano i dati recenti. Il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino ha registrato oltre 1.280.000 visualizzazioni su Google negli ultimi tre mesi, con più di 400.000 accessi provenienti dall’estero. In particolare, Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Svizzera si confermano i Paesi con il maggior numero di visitatori interessati al vino italiano, mentre la Polonia si affaccia per la prima volta tra le nazioni più curiose verso il vino Made in Italy. Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del MTV, ha dichiarato: «Cantine Aperte in Vendemmia conferma la nostra filosofia di accoglienza e convivialità, attirando visitatori italiani e internazionali».
Sapori e tradizioni culinarie
Ogni cantina offrirà un ricco programma di attività enogastronomiche che porteranno i visitatori a scoprire i sapori autentici del territorio. Le merende a chilometro zero, con bruschette condite con olio nuovo, taglieri di salumi e formaggi locali, castagne e dolci fatti in casa, saranno protagoniste dei vari eventi. Non mancheranno corsi di cucina, laboratori di trucco e disegno, degustazioni itineranti e l’immancabile esperienza della pigiatura con i piedi, adatta sia per adulti che per bambini. Queste attività non solo intratterranno, ma offriranno anche l’opportunità di comprendere il duro lavoro che si cela dietro ogni bottiglia di vino.
Un viaggio attraverso le regioni italiane
Ogni regione italiana parteciperà con iniziative uniche, rendendo ogni visita un’esperienza differente. Ecco alcune delle proposte imperdibili:
- Abruzzo: 13 cantine apriranno le porte con percorsi didattici per scoprire la raccolta e la vinificazione.
- Campania: 10 cantine offriranno degustazioni e colazioni nel bosco, oltre alla tradizionale pigiatura.
- Lazio: passeggiate tra gli storici acquedotti romani, accompagnate dai racconti dei produttori locali.
- Piemonte: 11 cantine proporranno cene gourmet, mostre d’arte e momenti di benessere come il “bagno nel vino”.
- Toscana: merende tra le vigne, cooking class e l’opzione di diventare “vignaiolo per un giorno” anche per i più piccoli.
- Veneto: picnic immersi nella natura, laboratori per bambini e degustazioni guidate condotte direttamente dai vignaioli.
I programmi regionali sono costantemente aggiornati sul sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare a questa festa del vino.
Il turismo enogastronomico in Italia continua a mostrare segni di crescita. Secondo il Report di Roberta Garibaldi, nel 2024 le destinazioni vinicole hanno registrato ben 18 milioni di arrivi e 62 milioni di presenze, con oltre la metà dei visitatori provenienti dall’estero. Con circa 800 cantine aderenti, il Movimento Turismo del Vino si conferma un attore chiave nella promozione di esperienze che uniscono territorio, cultura e convivialità.
Se sei un amante del vino, un appassionato di tradizioni culinarie o semplicemente un curioso viaggiatore, non perdere l’occasione di vivere la magia della vendemmia. Preparati a scoprire le meraviglie delle cantine italiane e a immergerti in un’autentica esperienza autunnale. Visita il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino per rimanere aggiornato sulle attività e scoprire come organizzare il tuo viaggio tra i filari d’Italia. L’autunno 2025 si preannuncia ricco di sorprese e sapori da non perdere!