La cantina Di Filippo è un esempio di come il mondo del vino possa intrecciarsi con l’arte contemporanea, creando esperienze uniche e coinvolgenti. Situata nel cuore dell’Umbria, questa cantina si distingue per la sua filosofia di “vino popolare”, un vino accessibile a tutti che racconta storie di qualità e cultura. Quest’anno, la cantina ha lanciato il progetto “L’arte urbana va in cantina”, un festival di street art che celebra il Novello, un vino giovane e fresco che segna l’arrivo dell’autunno.
un festival che unisce arte e vino
Il festival di street art si svolgerà a Vocabolo Conversino, a Cannara, trasformando la cantina in un vibrante palcoscenico di creatività. I fondatori, Emma e Roberto Di Filippo, hanno deciso di legare il loro prodotto all’arte urbana, rendendo l’arte un’esperienza vivente integrata nella quotidianità. Quest’anno, il Novello d’autore avrà come protagonista l’artista Di Come Achille, le cui opere diventeranno etichette per il vino, portando l’arte direttamente nelle case dei consumatori.
- Data dell’evento: 31 ottobre, dalle 20.30.
- Performance di live painting: Di Come Achille realizzerà opere sui grandi tini di cemento della cantina.
- Musica: Performance di breakdance dai B-boys della dance Art Movement e tango con Corazon Tango.
- Giocolieri del fuoco: Felix Guardiano porterà un’esibizione che unisce danza e arte del fuoco.
un’esperienza gastronomica unica
Durante la serata, il cibo e il vino saranno protagonisti indiscussi. In collaborazione con le Proloco di Cannara, Cantalupo, San Savino e Costano, gli ospiti potranno partecipare a un percorso di degustazione in sei tappe, dove ogni piatto sarà abbinato a un vino selezionato della cantina Di Filippo. Il costo della degustazione sarà di soli 10 euro, un prezzo accessibile che riflette la volontà dell’azienda di rendere il vino e l’arte fruibili a tutti.
partecipazione e prenotazione
Per partecipare all’evento, è necessaria la prenotazione entro il 29 ottobre, contattando la cantina tramite telefono o email. Questo approccio organizzativo garantirà un’esperienza di alta qualità per tutti i partecipanti, permettendo di gestire al meglio l’afflusso di visitatori.
In conclusione, la cantina Di Filippo si conferma non solo come produttore di vino, ma anche come centro di aggregazione culturale. Con l’iniziativa “L’arte urbana va in cantina”, la cantina si impegna a rendere l’arte e il vino accessibili a tutti, celebrando la creatività e la bellezza dei prodotti locali in un evento che unisce convivialità e tradizione.