
Scopri la magia della grande serata di Terricciola
L’estate è finalmente arrivata e con essa l’attesa per uno degli eventi più attesi della stagione: la Notte Bianca del Vino a Terricciola. Questo affascinante borgo etrusco, conosciuto per la sua tradizione vinicola, si prepara ad accogliere la nona edizione della manifestazione, che si svolgerà sabato 2 luglio 2016. Grazie al patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e di diverse altre realtà locali, la Notte Bianca del Vino si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon bere e del buon mangiare.
La Notte Bianca del Vino non è solo un evento enogastronomico, ma una vera e propria celebrazione della cultura e delle tradizioni del territorio. L’iniziativa coinvolge numerose aziende vinicole locali, commercianti e associazioni, creando un’atmosfera di festa che abbraccia l’intero paese. La manifestazione è un’importante occasione per promuovere l’economia locale, attirando visitatori non solo da Terricciola, ma anche da tutta la provincia di Pisa e oltre.
Un programma ricco di eventi
A partire dalle ore 19.00 fino alle 2.00 del mattino, le strade di Terricciola si trasformeranno in un palcoscenico di arte e cultura enogastronomica. Il vicesindaco Mirko Bini ha sottolineato l’importanza di questo evento, spiegando come ogni anno la comunità si impegni a promuovere il territorio e i suoi prodotti. “La partecipazione di tutta la città e dei suoi operatori dimostra che si tratta di un momento per parlare del nostro territorio e dei suoi prodotti,” ha affermato Bini. “Siamo sempre più attenti a coinvolgere anche i visitatori stranieri, come dimostra l’aumento della comunicazione in lingua inglese nelle nostre attività.”
Il programma della serata è ricco e variegato. Ecco alcune delle attività in programma:
- Tenda assaggio in Piazza XX Settembre, dove sarà possibile degustare vini pregiati accompagnati da piatti tipici come Trippa e Lampredotto.
- Gelato DIVino e altre prelibatezze alle Terrazze Panoramiche, tra cui distillati, cioccolato e sigari.
- Degustazione di spumanti in Piazza delle Chiese con “Di Bollicine in Bollicine”.
- Selezione di vini bianchi presso il “Punto Vini Bianchi” dalle migliori cantine locali.
- Produttori locali come “La Cinta Senese” di Guido Nenna e “Le Vie del Latte” in Borgo Antico e Piazza Matteotti.
Un’esperienza sensoriale
Per chi ama esplorare, il percorso “Di Barrique in Barrique” presenterà le migliori aziende vinicole della provincia di Pisa, permettendo ai visitatori di assaporare una selezione di vini di alta qualità. Non solo vino, però: le strade di Terricciola saranno animate da un mercatino, dove associazioni e commercianti presenteranno i loro prodotti, creando un vero e proprio viaggio sensoriale lungo le vie del borgo.
Ma la Notte Bianca del Vino non si limita solo all’enogastronomia. La manifestazione sarà arricchita da spettacoli itineranti in tutta la città, con musica jazz e blues a fare da cornice all’evento. La colonna sonora della serata sarà curata da talentuosi artisti locali, pronti a intrattenere i visitatori mentre si godono una degustazione o passeggiano tra le bancarelle.
Servizio navetta per un accesso facilitato
Per facilitare l’accesso all’evento, sarà attivo un servizio di Bus Navetta gratuito, con partenza dal “Bottegone della Calzatura”. Il servizio sarà disponibile dalle 19.00 fino all’1.00, con corse ogni 30 minuti, consentendo ai visitatori di raggiungere facilmente il cuore della manifestazione e di tornare a casa in tutta tranquillità.
La Notte Bianca del Vino rappresenta un’importante opportunità per scoprire e valorizzare le eccellenze enogastronomiche di Terricciola e della Valdera. Questo evento, che unisce tradizione e innovazione, è un invito a riscoprire il piacere di stare insieme, di assaporare i prodotti locali e di immergersi nella cultura di un territorio ricco di storia e passione. Non resta che segnare in rosso sul calendario il 2 luglio e prepararsi a vivere una serata indimenticabile, fatta di sapori, suoni e colori tipici dell’estate toscana.