Scopri la Langhe Wine School: un viaggio tra Barolo e Barbaresco

Scopri la Langhe Wine School: un viaggio tra Barolo e Barbaresco

Scopri la Langhe Wine School: un viaggio tra Barolo e Barbaresco

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

La Barolo & Barbaresco Academy rappresenta un’iniziativa innovativa che ha preso avvio a settembre 2019, con l’intento di arricchire la conoscenza sui vini delle Langhe e sul loro affascinante territorio. Questa accademia è il risultato della collaborazione tra il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco e la Strada del Barolo, e si svolge nella suggestiva cornice del Castello di Grinzane Cavour, un simbolo della cultura vinicola piemontese.

Dal 13 al 15 settembre, si terrà la prima edizione della “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School”. Questo corso intensivo è rivolto a professionisti del settore vinicolo, come formatori, brand manager, giornalisti e buyer. L’obiettivo è quello di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe, una regione celebre per i suoi vini pregiati e per il suo paesaggio unico, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2014.

Un programma formativo completo

Il programma della Barolo & Barbaresco Academy è strutturato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, offrendo un’esperienza di apprendimento immersiva. Gli argomenti trattati includono:

  1. Storia e geologia della regione
  2. Pedoclimatica
  3. Vitigni e enologia

Questi temi permetteranno ai partecipanti di acquisire una comprensione profonda dei fattori che influenzano la produzione dei vini delle Langhe.

Le lezioni saranno tenute da esperti di fama nel panorama enologico piemontese. Tra questi, il sommelier e storyteller Sandro Minella, che guiderà i partecipanti in un percorso di assaggi e tour delle M.G.A. (Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo e del Barbaresco. Minella è noto per la sua abilità nel raccontare storie legate ai vini e alle tradizioni locali, rendendo ogni degustazione un’esperienza memorabile.

Esperti del settore

Un altro relatore di spicco è il Dott. Edmondo Bonelli, naturalista di grande esperienza, che presenterà una lezione dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese. La sua competenza aiuterà i partecipanti a comprendere meglio il terroir unico delle Langhe, fondamentale per la produzione di vini di alta qualità.

Inoltre, l’esperto Edoardo Monticelli, agronomo e professore, si concentrerà sul vitigno Nebbiolo, l’uva principe dei vini Barolo e Barbaresco. La sua lezione fornirà un quadro dettagliato delle pratiche agronomiche che contribuiscono alla qualità dei vini.

Il professor Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino tratterà l’evoluzione delle tecniche enologiche, analizzando le innovazioni nella produzione vinicola. La sua lezione sarà cruciale per comprendere le sfide e le opportunità future per i vini delle Langhe.

Un’opportunità unica

Tutti gli incontri si svolgeranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, per garantire una partecipazione ampia e inclusiva. Tuttavia, il tour in bus delle M.G.A. sarà disponibile solo in inglese, rendendo questa esperienza unica accessibile anche a partecipanti internazionali.

La Barolo & Barbaresco Academy ha un numero limitato di posti disponibili, per garantire un elevato livello di interazione e approfondimento durante le lezioni. Questo approccio mira a creare un ambiente stimolante, dove i partecipanti possono porre domande, condividere esperienze e costruire relazioni significative nel settore.

Per chi fosse interessato a iscriversi o desidera avere maggiori informazioni su programma, organizzazione e costi, è possibile visitare il sito web ufficiale della Strada del Barolo all’indirizzo www.stradadelbarolo.it/8837/barolo-barbaresco-academy oppure contattare direttamente l’organizzazione via email all’indirizzo baroloebarbarescoacademy@gmail.com.

Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per i professionisti del vino di approfondire la loro conoscenza delle Langhe, una regione che non solo produce vini di fama mondiale, ma è anche un autentico simbolo della cultura e della tradizione italiane. La Barolo & Barbaresco Academy si propone di formare una nuova generazione di esperti e appassionati, pronti a trasmettere la passione per questi vini straordinari e a contribuire alla loro diffusione nel mondo.

Change privacy settings
×