Il mondo della gastronomia italiana si prepara a un evento di grande rilevanza: la terza edizione di Cookingfor Art, che si terrà presso le Officine Farneto di Roma il weekend del 20 e 21 ottobre 2012, con un’anteprima dedicata alla presentazione della Guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia” 2013, prevista per il lunedì 22 ottobre. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli operatori del settore e per gli appassionati di cucina, unendo stile e gusto delle località montane a un panorama gastronomico di eccellenza.
Metedimontagna: un viaggio tra le tradizioni culinarie
La manifestazione di quest’anno si arricchisce di un evento collaterale, Metedimontagna, che celebra le tradizioni culinarie delle località montane italiane. La manifestazione accoglierà:
- Dodici territori rappresentativi
- Sei cucine delle minoranze
- Ventiquattro chef di montagna
Questo dimostra la varietà e la ricchezza della cucina italiana. Gli chef della capitale non saranno da meno, con dodici talenti pronti a mostrare le loro creazioni. I visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a sessioni classroom, eventi di approfondimento e incontri dedicati, che promettono di arricchire la loro esperienza culinaria.
La guida alberghi e ristoranti d’Italia 2013
La Guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia” 2013, pubblicata da Touring Editore, è un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera esplorare le migliori strutture ricettive e ristorative del paese. Durante la presentazione, il Direttore di Touring Editore, Cristiana Baietta, insieme ai curatori Teresa e Luigi Cremona, assegneranno le ambite “ruote d’oro”, oltre a vari attestati come “Buona Cucina”, “Stanze Italiane” e “Top Domani”. Gli alberghi e i ristoranti saranno premiati con medaglie di varia gradazione, riconoscendo l’impegno e la qualità di queste strutture.
È importante sottolineare che l’evento si concentrerà sulle realtà del Centro-Sud Italia, mentre i premi per il Nord saranno conferiti separatamente il 19 novembre a Torrazza Coste (PV), in occasione del Premio Miglior Chef Emergente del Nord. Questa divisione permette di valorizzare le specificità regionali e le diverse tradizioni culinarie italiane.
Il premio miglior chef emergente d’Italia
Uno dei momenti più attesi della manifestazione è senza dubbio la Finale Nazionale del Premio Miglior Chef Emergente d’Italia, che si svolgerà nel pomeriggio del 22 ottobre. I tre finalisti, Diego Rigotti, Gianluca Gorini e Andrea Napolitano, rappresentano il meglio della nuova generazione di chef italiani. Ognuno di loro ha già dimostrato un talento straordinario e una passione per la cucina, nonostante la giovane età – tutti sotto i 30 anni.
Diego Rigotti, attualmente al Maso Franch di Lavis (TN), porterà con sé l’esperienza delle tradizioni trentine. Gianluca Gorini, del ristorante Poggio Rosso a Castelnuovo Berardenga (SI), offrirà i sapori della Toscana, mentre Andrea Napolitano, del ristorante Buco di Sorrento (NA), presenterà piatti che evocano la freschezza e la vitalità della cucina campana. I concorrenti si sfideranno preparando un intero menù, che sarà giudicato da una giuria composta da esperti del settore, giornalisti e chef rinomati. Il vincitore avrà l’onore di rappresentare l’Italia al Summit della Cucina Italiana nel Mondo, che si svolgerà a Hong Kong nel novembre 2012.
Premi speciali e riconoscimenti
Quest’anno, per la prima volta, saranno assegnati due premi speciali: il “Miglior Giovane Direttore di Sala”, in collaborazione con Glion, e il “Migliore Struttura Rispettosa dell’Ambiente”, grazie alla collaborazione di Podere Forte. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della professionalità nel servizio e dell’attenzione all’impatto ambientale, valori sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
La manifestazione avrà luogo presso le Officine Farneto, situate in via Monti della Farnesina, 77. Gli orari di apertura sono previsti per sabato e domenica dalle 12:00 alle 21:00, e per lunedì dalle 10:00 alle 18:00. I visitatori potranno così godere di un fine settimana dedicato alla gastronomia, con l’opportunità di interagire con chef e professionisti del settore, assaporare piatti prelibati e scoprire le migliori strutture ricettive del paese.
Un evento di questa portata non sarebbe possibile senza il supporto dei main sponsor, tra cui Trentodoc, che offre le sue bollicine di montagna, e Ferrarelle. Inoltre, sono stati coinvolti sponsor tecnici, come Marrone e SC Impianti, che forniranno le cucine per le dimostrazioni e le gare. La sinergia tra questi partner contribuisce a creare un’esperienza coinvolgente e di alta qualità per tutti i partecipanti.
Con un programma ricco di eventi e la presenza di talenti emergenti e affermati, Cookingfor Art 2012 promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della cultura gastronomica italiana.