Scopri la fusione tra street art e vino alla cantina Di Filippo

Scopri la fusione tra street art e vino alla cantina Di Filippo

Scopri la fusione tra street art e vino alla cantina Di Filippo

Redazione Vinamundi

26 Agosto 2025

La Cantina Di Filippo, situata a Vocabolo Conversino a Cannara, è una delle realtà vinicole più affermate dell’Umbria. Questa azienda ha sempre sostenuto la filosofia del vino popolare, un concetto che mira a rendere il vino accessibile a tutti, non solo in termini di prezzo, ma anche di esperienza. Quest’anno, la cantina ha deciso di unire il mondo del vino con l’arte attraverso l’iniziativa “L’arte urbana va in cantina”, un festival che coincide con il lancio del Novello dell’azienda. Questo evento promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura contemporanea.

un connubio tra vino e street art

Emma e Roberto Di Filippo, i fondatori dell’azienda, hanno sempre creduto che l’arte debba essere alla portata di tutti. Quest’anno, hanno portato questa filosofia a un livello superiore, integrando l’arte urbana nella celebrazione del Novello. L’artista Di Come Achille, che ha abbellito le etichette dei loro vini, sarà presente all’evento, offrendo un tocco unico e creativo alla presentazione del prodotto.

I fratelli Di Filippo affermano: «Abbiamo legato ulteriormente la nostra azienda e l’evento di presentazione del Novello all’arte e, contemporaneamente, alla fruibilità sia dell’opera che del mondo enologico». Questo approccio rende l’arte non solo un elemento decorativo, ma una parte integrante dell’esperienza del vino, trasformando ogni sorso in un’opportunità per esplorare nuove dimensioni artistiche.

un evento multisensoriale

Il festival si svolgerà il 31 ottobre a partire dalle 20.30, promettendo di coinvolgere tutti i sensi. Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a un live painting dell’artista Di Come Achille, che realizzerà opere sui tini di cemento all’interno della cantina. Questo momento di creazione dal vivo avvicina il pubblico a una forma d’arte spesso percepita come distante.

La musica avrà un ruolo centrale nella serata. Ecco alcuni degli eventi in programma:

  1. B-boys della Dance Art Movement: performance di breakdance che incarna lo spirito urbano.
  2. Corazon Tango: un viaggio sensuale attraverso il tango argentino, accompagnato dal fisarmonicista Massimo Santostefano.
  3. Giocolieri del fuoco, i Felix Guardiano: uno spettacolo che fonde danze e culture da Oriente a Occidente.

Queste esibizioni non solo intratterranno, ma celebreranno anche la ricca cultura e la storia, dimostrando come la danza possa fungere da ponte tra tradizione e innovazione.

degustazione di vini e cibo locale

L’evento non si limita solo all’arte e alla musica; anche il cibo e il vino saranno protagonisti. Grazie alla collaborazione con le Proloco di Cannara, Cantalupo, San Savino e Costano, sarà proposto un percorso di degustazione in sei tappe. Ogni tappa sarà dedicata a un abbinamento gastronomico tra i vini della Cantina Di Filippo e le specialità culinarie locali.

Il costo della degustazione è fissato a 10 euro, un prezzo accessibile che riflette la filosofia di rendere il vino una bevanda per tutti. È consigliata la prenotazione entro il 29 ottobre, contattando la cantina tramite telefono o email.

Il festival “L’arte urbana va in cantina” non è solo un’opportunità per celebrare il Novello, ma anche un modo per riunire la comunità attorno a temi di accessibilità culturale e creatività. La Cantina Di Filippo, con il suo impegno a connettere vino e arte, continua a dimostrare che il mondo vinicolo può essere un palcoscenico per l’espressione creativa e una celebrazione della cultura popolare. In un’epoca in cui l’arte e il vino possono sembrare distanti, eventi come questo ricordano che entrambi possono essere vissuti e apprezzati da tutti.

Change privacy settings
×