La cucina è un’arte che unisce le persone, sorprende i palati e diventa un potente strumento di socializzazione. Questo è il concetto alla base di Cuisine Collectif, un progetto ideato da Matthew Lundì e Arianna Petits Poissons, che dal 17 febbraio offre un ciclo di corsi di cucina ruffiana presso l’Impact Hub di Firenze, situato nel quartiere di Rifredi. Quattro martedì dedicati alla convivialità e alla creatività gastronomica, pensati per chi desidera imparare a stupire gli ospiti con piatti semplici e gustosi.
La location: Impact Hub Firenze
Impact Hub Firenze non è solo un coworking, ma un vero e proprio incubatore di idee e progetti. Con una superficie di 400 metri quadri, questo spazio innovativo offre postazioni di lavoro, supporto logistico e consulenze per start-up, creando un ambiente stimolante per chi vuole sviluppare le proprie idee imprenditoriali. La location, facilmente raggiungibile dalla Stazione di Rifredi, ospiterà i corsi di Cuisine Collectif, trasformando il suo ambiente creativo in una cucina aperta a chiunque voglia mettersi alla prova tra i fornelli.
Il programma dei corsi
Il programma dei corsi di Cuisine Collectif è variegato e pensato per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti. Ogni lezione ha un tema specifico:
Martedì 17 febbraio: “Ricettine ruffiane per stupire gli ospiti”. I partecipanti apprenderanno a realizzare piatti eleganti e gustosi in sole quattro mosse, rendendo la cucina accessibile anche a chi ha poco tempo.
Martedì 3 marzo: “Ricette per uno”. Si esplorerà la cucina per chi vive da solo, proponendo piatti che variano il menù quotidiano senza rinunciare al gusto. Scopriremo come cucinare per sé possa essere un atto di cura e creatività.
Martedì 17 marzo: “Ricette vegane ruffiane detox”. Questa lezione si concentrerà su piatti leggeri e vegani, perfetti per chi desidera purificarsi senza rinunciare al sapore. La cucina vegetale può essere gustosa e appagante, anche per chi non è vegano.
Martedì 31 marzo: “Ricette svuota frigo”. L’ultimo appuntamento sarà dedicato all’arte di utilizzare gli avanzi. I partecipanti impareranno a creare piatti invitanti con ingredienti semplici, trasformando ciò che spesso viene considerato scarto in vere e proprie delizie culinarie.
Un’esperienza sociale
I corsi di Cuisine Collectif non sono soltanto un’occasione per imparare a cucinare, ma anche un momento di socializzazione e networking. Durante le serate, i partecipanti non solo apprendono nuove tecniche culinarie, ma hanno anche l’opportunità di conoscere nuove persone, scambiare contatti e magari trovare opportunità lavorative. La convivialità è al centro di ogni lezione, e il team di Cuisine Collectif è sempre pronto a mescolarsi con i partecipanti per rendere l’esperienza ancora più interattiva e coinvolgente.
Informazioni pratiche
Per partecipare ai corsi è necessario prenotare, dato che il numero massimo di partecipanti è fissato a 15. Le lezioni si svolgeranno il martedì alle 19.30, e il costo per singolo incontro è di € 30,00, inclusa la quota associativa. Gli iscritti all’Impact Hub possono beneficiare di uno sconto, pagando solo € 25,00 a lezione, mentre l’intero pacchetto di quattro lezioni è disponibile a € 80,00.
È importante notare che Cuisine Collectif si rivolge a tutti, ma i corsi sono pensati per il pubblico amatoriale. Professionisti del settore possono partecipare solo se desiderano socializzare e divertirsi, lasciando da parte l’aspetto tecnico della cucina.
Per prenotare il proprio posto ai corsi, è possibile contattare il numero 329.7660724 o inviare un’email a cuisinecollectif@gmail.com. Maggiori informazioni sono disponibili anche sulla pagina Facebook di Cuisine Collectif e sul sito ufficiale. Non perdere l’occasione di scoprire il piacere di cucinare e di condividere momenti indimenticabili con altri appassionati di gastronomia!