Il mondo della cucina cinese è un universo affascinante, ricco di sapori, tradizioni e tecniche che si sono sviluppate nel corso dei millenni. Tra i protagonisti di questa arte culinaria contemporanea spicca Dong Zhen Xiang, un maestro chef che ha saputo elevare la cucina cinese a nuovi livelli di prestigio e innovazione. Il suo libro, “Artistic Conception of Chinese Cuisine”, non è solo un’opera che delizia il palato, ma anche un viaggio visivo attraverso la cultura gastronomica cinese.
La Cina, con oltre un miliardo e quattrocento milioni di abitanti e un’estensione di 9,7 milioni di chilometri quadrati, è il paese più popolato e uno dei più vasti del mondo. Questo territorio è abitato da 56 gruppi etnici, ognuno con le proprie tradizioni gastronomiche. Nonostante la diversità, esiste una base comune che unisce le diverse cucine regionali sotto l’ombrello della Cucina Cinese.
La cultura cinese attribuisce un’importanza fondamentale al cibo, considerato non solo come nutrimento, ma anche come momento di socializzazione e convivialità. La cucina cinese ha radici antichissime, risalenti all’età della pietra, quando l’uomo iniziò a cuocere i cibi. Questo sviluppo ha dato vita a una tradizione culinaria che si è arricchita nel corso dei secoli, influenzata da imperatori e dallo sviluppo del commercio.
Dong Zhen Xiang e la sua visione culinaria
Uno dei nomi più illustri della cucina contemporanea è Dong Zhen Xiang, noto anche come “Da Dong”, che significa “Grande Dong”. Questo soprannome non si riferisce solo alla sua altezza di un metro e novantadue, ma anche alla sua grandezza professionale. Fondatore del ristorante “Beijing Da Dong Roast Duck”, aperto nel 1985, Dong è un imprenditore di successo con oltre 5.000 dipendenti. La sua influenza si estende ben oltre i confini della Cina, e attualmente è presidente della “World Association of Chinese Cuisine” (WACC).
La cucina di Dong Zhen Xiang è una fusione di tradizione e innovazione, un’interpretazione artistica che valorizza le radici culinarie cinesi mentre si adatta ai palati contemporanei. Le sue ricette raccontano storie legate al territorio e alle sue risorse, e il suo libro, “Artistic Conception of Chinese Cuisine”, riflette questa filosofia culinaria.
Un’opera d’arte culinaria
Il volume è un’opera d’arte in sé, presentato in un formato generoso di 36,5 x 28,5 cm e racchiuso in una lussuosa scatola. Le scritte e i disegni in oro conferiscono un tocco di eleganza, mentre la qualità della carta utilizzata per le 244 pagine è straordinaria. Dopo un’introduzione di nove pagine che esplora la cucina cinese e l’approccio di Dong, il libro è organizzato in sezioni che riflettono le quattro stagioni:
- Primavera: 24 ricette
- Estate: 32 ricette
- Autunno: 24 ricette
- Inverno: 24 ricette
Ogni ricetta è descritta in modo dettagliato, in cinese e in inglese, permettendo ai lettori di comprendere non solo gli ingredienti, ma anche le tecniche di preparazione. Le immagini dei piatti sono mozzafiato, catturando la bellezza estetica della cucina e la complessità del lavoro di Dong. Ogni piatto è un’opera d’arte, frutto di una perfetta combinazione di colori, forme e presentazione.
Un invito a scoprire la cucina cinese
Il Maestro Dong Zhen Xiang ha racchiuso nel suo libro il fascino della sua “Arte Culinaria”, un’attualizzazione di una cucina millenaria. Non si tratta solo di ricette, ma di un’esperienza sensoriale che invita il lettore a esplorare, scoprire e gustare. Attraverso il suo lavoro, Dong celebra la ricca tradizione culinaria cinese e la proietta verso il futuro, rendendola accessibile a una platea globale.
In un mondo dove la cucina è sempre più influenzata da tendenze e mode, “Artistic Conception of Chinese Cuisine” rappresenta un baluardo di autenticità e passione. Ogni ricetta è una testimonianza dell’impegno e della dedizione di uno chef che ha dedicato la sua vita a elevare la cucina cinese a livelli di eccellenza senza precedenti. Questo libro è un invito non solo a cucinare, ma a vivere l’esperienza della cucina cinese in tutta la sua ricchezza e varietà.