Scopri il Valtidone Wine Fest: un’esperienza enogastronomica imperdibile!

Scopri il Valtidone Wine Fest: un'esperienza enogastronomica imperdibile!

Scopri il Valtidone Wine Fest: un'esperienza enogastronomica imperdibile!

Redazione Vinamundi

25 Ottobre 2025

Nel cuore della Val Tidone, tra il fiume Po e le colline liguri, si svolgerà un evento imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia: il Valtidone Wine Fest. Questa quarta edizione, che avrà luogo a settembre, rappresenta una delle manifestazioni più importanti dedicate al vino piacentino. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la ricca tradizione vinicola della regione, famosa per le sue varietà di vini pregiati come l’Ortrugo, la Malvasia, il Passito e il Gutturnio.

Un percorso enogastronomico di eccellenza

La rassegna si svolgerà in diverse località della valle, ognuna con il proprio vino caratteristico. Il primo weekend di settembre si aprirà a Borgonovo con la tradizionale “Sagra della Chisöla”, dove l’Ortrugo sarà il protagonista. Questo evento non solo esalterà il vino, ma celebrerà anche la cultura gastronomica locale, offrendo piatti tipici che accompagneranno ogni calice.

Il 8 settembre, l’attenzione si sposterà a Ziano per l’evento “Sette Colli in Malvasia”, che includerà il Palio provinciale delle Botti. Questa competizione storica vedrà le contrade locali sfidarsi in un mix di abilità e divertimento, mentre la Malvasia, con il suo gusto fresco e profumi fruttati, sarà l’abbinamento perfetto con la cucina locale.

Il 15 settembre, Nibbiano ospiterà “DiTerreDiCibiDiVini”, un evento che metterà in risalto i vini passiti, famosi per il loro abbinamento con i dessert tipici della zona. Infine, il 22 settembre, Pianello Val Tidone presenterà “Pianello Frizzante”, dedicato ai vini frizzanti come il prosecco, ideali per brindare in un panorama mozzafiato.

Un’esperienza gastronomica unica

Il Valtidone Wine Fest non è solo una celebrazione del vino; è un viaggio attraverso la cultura gastronomica della Val Tidone. Durante ogni weekend, i partecipanti potranno gustare una selezione di specialità locali, tra cui:

  1. Chisöla, una focaccia tradizionale.
  2. Pancetta.
  3. Batarö, un tipo di pane tipico.
  4. Tortelli con la coda.
  5. Coppa piacentina e salame.

Questi piatti, ricchi di sapori autentici, arricchiranno ulteriormente l’esperienza di degustazione del vino.

Attività collaterali e pacchetti turistici

Per rendere ogni weekend ancora più speciale, gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi collaterali. I visitatori potranno partecipare a seminari di degustazione guidati da esperti del settore e godere di momenti di intrattenimento con canti e balli della tradizione popolare. Non mancheranno mostre d’arte e visite panoramiche della vallata in elicottero.

I ristoranti della zona offriranno menù speciali a prezzi vantaggiosi, pensati per abbinare i piatti tipici della cucina piacentina ai vini in degustazione. Le strutture turistiche della Val Tidone hanno predisposto pacchetti ad hoc per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza completa, che unisce relax e avventura.

La rassegna è inserita nel calendario del Wine Food Emilia Romagna 2023 e gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna. L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Piacenza, Manuel Ghilardelli, ha dichiarato: “Anche in questa quarta edizione, è nostra intenzione creare una rassegna che permetta al visitatore di conoscere le bellezze del nostro territorio, le nostre tradizioni e la nostra cultura, assaporando un bicchiere di vino delle nostre cantine e apprezzando l’ospitalità della Val Tidone”.

Gli amanti del vino e della buona cucina possono consultare il programma completo del Valtidone Wine Fest sul sito ufficiale www.valtidonewinefest.it, dove è possibile prenotare il soggiorno o una cena tipica nelle colline piacentine. Con un’offerta così ricca e variegata, il Valtidone Wine Fest si preannuncia come un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni di questa splendida valle.

Change privacy settings
×