Il turismo enogastronomico rappresenta una delle forze trainanti dell’economia italiana, contribuendo significativamente alla creazione di posti di lavoro e all’intera filiera produttiva. I dati recenti indicano che nei primi quattro mesi del 2025, il valore di questo settore ha superato i 9 miliardi di euro, confermando il cibo come la principale voce di spesa per gli italiani in vacanza. Sempre più turisti scelgono il Belpaese per la sua straordinaria offerta gastronomica, e le ricerche online su destinazioni legate al cibo continuano a crescere, dimostrando quanto sia forte il richiamo della tradizione culinaria italiana.
Scoprire i tesori enogastronomici in treno
Una proposta affascinante per esplorare questi tesori è offerta dai Treni Turistici Italiani, un’iniziativa del Gruppo Ferrovie dello Stato che propone esperienze di viaggio uniche a bordo di treni storici. In particolare, per l’autunno 2025, è previsto un “Espresso Langhe e Monferrato”, con partenza da Roma il venerdì sera (il 10, 17 e 31 ottobre) e arrivo ad Alba, la capitale del tartufo bianco, rinomata anche per i suoi vini iconici come il Barolo e il Barbaresco. Il ritorno è programmato per la domenica sera (12, 19 ottobre e 2 novembre), un’opportunità ideale per un weekend all’insegna del gusto.
Il percorso di questo treno include tappe suggestive, come:
- Acqui Terme
- Nizza Monferrato
- Asti
Queste città sono celebri per i loro vigneti e la produzione di spumante, e rappresentano una vera e propria colonna portante per l’economia locale, grazie a un enoturismo che ha valorizzato il territorio e le sue tradizioni.
Eventi imperdibili e paesaggi mozzafiato
La partenza di questo treno coincide con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un evento che si tiene dal 11 ottobre al 9 dicembre e celebra uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo. Non è solo un mercato per il tartufo, ma un festival della cultura e della tradizione gastronomica, dove si incontrano chef, produttori e appassionati del settore. Il paesaggio che si gode dal finestrino del treno è una vera delizia: le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrono uno scenario perfetto per essere immortalato in foto e ricordi.
A bordo del treno, i passeggeri possono usufruire di vari comfort, tra cui bar, carrozza ristorante e vagone letto, per rendere il viaggio ancora più piacevole. Questi servizi sono pensati per offrire un’esperienza di viaggio che va oltre il semplice spostamento, diventando un momento di convivialità e scoperta. Durante la fiera, il premio “Il Tartufo dell’Anno” viene assegnato a personaggi illustri del mondo dello spettacolo, della cultura e della politica, creando un legame tra il tartufo e la fama internazionale.
Un viaggio nei sapori toscani
L’offerta dei Treni Turistici Italiani non si limita alle Langhe. Gli amanti del vino possono anche approfittare dell’“Espresso Siena”, che parte da Roma il 27 settembre, 4 ottobre e 1 novembre, con destinazione la storica città del Palio. Questo viaggio non è solo un’escursione, ma un’immersione nei paesaggi toscani, attraversando la Versilia e la Val d’Orcia, con fermate in località incantevoli come Tarquinia, Capalbio e Orbetello. A bordo delle eleganti carrozze “Gran Comfort”, i viaggiatori possono ammirare le vigne che producono alcuni dei vini più pregiati al mondo, come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.
Le esperienze offerte dai Treni Turistici Italiani non si limitano a un semplice viaggio, ma si configurano come un’opportunità per vivere a pieno la cultura e le tradizioni locali. Ogni tappa del viaggio è un invito a scoprire i sapori e le storie di questi luoghi, dove il vino e il cibo si intrecciano con la storia e le tradizioni del territorio. Questo approccio al turismo enogastronomico promuove il patrimonio culinario italiano e supporta le comunità locali, contribuendo alla sostenibilità economica delle regioni coinvolte.
Il turismo enogastronomico in treno si sta quindi affermando come una delle tendenze più interessanti per chi desidera esplorare l’Italia in modo autentico e sostenibile, unendo il piacere del viaggio alla scoperta dei sapori unici che il nostro Paese ha da offrire.