
Scopri il Trentino: un viaggio tra Grappa e il festival Ardesio DiVino
Agosto si preannuncia come un mese ricco di eventi enogastronomici in Italia, con manifestazioni che celebrano la tradizione del vino e della grappa. In particolare, il Trentino ospiterà “Note di Grappa” a Santa Massenza il 1° agosto, un evento che promette di coinvolgere i visitatori in un’esperienza unica dedicata a questo distillato tipico della regione. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, offre l’opportunità di scoprire cinque storiche distillerie locali, dove barman professionisti prepareranno cocktail innovativi a base di grappa, accompagnati da deliziosi finger food e musica dal vivo. Santa Massenza, con i suoi scenari incantevoli, rappresenta il luogo ideale per una serata all’insegna della convivialità e della scoperta dei sapori trentini.
Ardesio divino: un tributo alle eccellenze enogastronomiche
Subito dopo, il 2 e 3 agosto, il comune di Ardesio, situato nel cuore della Val Seriana, ospiterà la ventunesima edizione di “Ardesio DiVino”. Questo evento è un vero e proprio tributo alle eccellenze enogastronomiche italiane, con la partecipazione di 60 vignaioli provenienti da diverse regioni italiane, così come dalla Francia, Slovenia e, per la prima volta, dal Portogallo. I produttori non solo esporranno i loro vini, ma racconteranno anche le storie e le tradizioni che li accompagnano.
Le due giornate saranno arricchite da:
- Degustazioni di vini e specialità culinarie.
- Aree benessere e laboratori.
- Spettacoli dal vivo.
Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura enogastronomica italiana.
Altri eventi da non perdere
Il 1° agosto, nelle splendide campagne della Marca Trevigiana, si svolgerà “Viña Escondida”, un festival che celebra l’enogastronomia e la musica all’aperto. Gli ospiti potranno partecipare a una cena sotto le vigne, seguita da una serata di cocktail e balli.
Fino al 26 settembre, il piccolo hotel Piran a Pirano offrirà eventi settimanali che uniscono il piacere di un buon calice di vino alla bellezza del tramonto. Ogni incontro vedrà un produttore locale presentare le proprie etichette, con un forte focus sulla sostenibilità.
In Campania, dal 1 al 3 agosto, il “Fiano Love Fest” a Lapio metterà in risalto le qualità del Fiano di Avellino, mentre in Sicilia, a Petrosino, “Vino Vivo 2025” porterà il vino al centro dell’attenzione con degustazioni e masterclass.
Infine, a Roma, “I Lunedì del Gusto” presenterà le migliori cantine laziali fino all’8 settembre, e il 2 agosto, la cantina Arnaldo Caprai di Montefalco offrirà un’interessante esperienza di degustazione con “Stella Cadente”.
Questi eventi non solo celebrano la qualità dei prodotti enogastronomici italiani, ma rappresentano anche un’opportunità di socializzazione e di scoperta delle tradizioni locali, dimostrando quanto sia ricca e variegata la cultura del vino nel nostro Paese.