DiVin Ottobre, la rinomata rassegna che celebra l’autunno trentino, festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario. Questo evento, organizzato dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, offre un mese intero di attività che si snodano tra i magnifici paesaggi autunnali della regione, unendo cultura, enogastronomia e natura in un’esperienza unica.
Un calendario ricco di eventi
Il programma 2025 di DiVin Ottobre si articola in cinque fine settimana ricchi di appuntamenti imperdibili, che permettono di esplorare le diverse zone del Trentino. Tra i momenti salienti ci sono:
- La Vigna Eccellente a Isera, nella Vallagarina, dove i visitatori possono scoprire i vini locali e le tradizioni vinicole.
- DoloViniMiti in Val di Cembra, un evento che fonde vino e miti locali in un’atmosfera magica.
- Reboro Territorio&Passione in Valle dei Laghi, dove le passioni culinarie si intrecciano con i vini della zona.
- Incontri Rotaliani in Piana Rotaliana, per assaporare i vini più rappresentativi e i piatti tipici.
- Autumnus a Trento, che presenta affascinanti Aperitivi Narrati, un modo coinvolgente di scoprire storie e leggende locali insieme a un bicchiere di vino.
Ogni tappa di questo itinerario unisce i vini più rinomati a eccellenze gastronomiche locali, preparate con grande creatività dagli chef trentini, offrendo un’ampia gamma di sapori che riflettono la ricchezza del territorio.
Tradizioni e sapori d’autunno
DiVin Ottobre non è solo un festival del vino, ma una celebrazione della cultura gastronomica trentina. Durante il mese, si svolgono diverse feste dedicate ai prodotti tipici della regione. Tra queste, spiccano:
- Festival del pesce d’acqua dolce e Frantoi Aperti in Alto Garda.
- Festa della Zucca e Festa della Castagna in Valsugana.
- Sagra della Ciuìga nel borgo di San Lorenzo Dorsino, un presidio Slow Food che celebra un insaccato locale.
Da non perdere anche Sapori d’Autunno a Brentonico, un evento che offre mercatini, antichi mestieri e degustazioni, perfetto per chi desidera immergersi nelle tradizioni locali. Il 26 ottobre, il Vivai Brugna di Trento ospiterà una giornata speciale con animazione e giochi tra zucche e castagne, rendendo l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente.
Arte, cultura e degustazioni
L’autunno trentino si trasforma in un palcoscenico artistico grazie a eventi come Acquarelli in Cantina, dove ogni sabato dal 4 al 25 ottobre si potrà dipingere tra i filari della Vallagarina, con soste per degustazioni di vino. All’Agraria di Riva del Garda, l’esperta Marina Francesconi condurrà incontri di acquerello ispirati ai prodotti dell’Alto Garda il 3 e il 17 ottobre, seguiti da degustazioni che permetteranno di assaporare i vini insieme all’arte.
Per gli appassionati di storia e cultura, le visite guidate al Convento dei Frati Francescani di Mezzolombardo il 11 ottobre per il 30° anniversario di Clesurae offrono una degustazione verticale di vini storici. Altre tappe imperdibili includono il Castel Beseno (10 ottobre), il Castello di Avio (17 ottobre) e il MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (24 ottobre), con focus su piante e cambiamenti climatici, fino al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto (31 ottobre).
Trekking e gusto
Per chi ama le esperienze all’aria aperta, DiVin Ottobre offre una serie di trekking tra i vigneti e le colline trentine. A Terragnolo, si può partecipare a Trekking e Sapori ogni weekend, un percorso che combina camminate nella natura con degustazioni di prodotti locali. Inoltre, l’iniziativa 100% Nosiola si svolgerà dal 3 al 5 e dal 10 al 12 ottobre, permettendo di esplorare la Valle dei Laghi e le cantine locali. Non mancherà DiVin Autunno Lagarino di Vivallis, un’esperienza che abbina trekking tra Nogaredo, Isera e Villa Lagarina, ideali per gli amanti della natura e del vino.
Per gli enofili, sono previste visite con degustazione alle Cantine Mezzacorona il venerdì e alle Cantine Endrizzi di San Michele all’Adige la domenica. Queste esperienze offrono un’opportunità unica di esplorare i vigneti e conoscere da vicino le tecniche di produzione dei vini trentini.
Esperienze gourmet
Infine, per chi cerca un tocco speciale, l’Innesti Restaurant di Pergine Valsugana propone un Brunch speciale autunno sabato 18 ottobre e una Merenda d’autunno domenica 26 ottobre, entrambi accompagnati da musica live. Questi eventi gastronomici offrono l’occasione di gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, immersi in un’atmosfera conviviale e festosa.
In questo modo, DiVin Ottobre 2025 si presenta come un evento unico nel suo genere, capace di unire il fascino dell’autunno trentino con la passione per il vino, la gastronomia e la cultura. Con un calendario ricco di eventi, questo festival rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire le bellezze e i sapori del Trentino in un periodo dell’anno così suggestivo.