
Scopri il segreto del successo culinario di Torno Subito, il ristorante di Massimo Bottura
A Miami, la città vibrante e cosmopolita, si trova un ristorante che ha già catturato l’attenzione della critica gastronomica: Torno Subito. Questo locale, aperto solo otto mesi fa, è il frutto della creatività di Massimo Bottura, uno dei più celebri chef italiani, e di Lara Gilmore. Dopo il successo delle aperture a Dubai e Singapore, Bottura ha scelto Miami come nuova casa per un progetto che promette di unire la tradizione culinaria italiana con un’atmosfera giovane e dinamica.
Un ambiente accogliente e informale
Situato nel cuore del Downtown, Torno Subito si distingue per un design informale e accogliente, dove nulla è lasciato al caso. Le tonalità vivaci e giocose richiamano le vacanze italiane degli anni ’60 e ’70, evocando un’atmosfera di spensieratezza e convivialità. Appena varcata la soglia, gli ospiti vengono accolti da un team di giovani professionisti che si occupano di ogni dettaglio, dall’accoglienza alla cura del servizio.
L’ascensore conduce direttamente al terzo piano, dove ci si trova immersi in un ambiente che sembra un angolo d’Italia. Qui, il ristorante si propone come un luogo di incontro ideale, sia per una cena intima che per una serata tra amici. L’approccio di Bottura e Gilmore non è quello di un ristorante elitario, ma di un luogo dove la sostanza e la qualità degli ingredienti sono al centro dell’esperienza culinaria.
Un viaggio gastronomico indimenticabile
Il viaggio gastronomico inizia con un drink iconico: un Martini infuso al Parmigiano, un’interpretazione che cattura subito l’attenzione. La cura nella preparazione dei cocktail è solo un assaggio di ciò che verrà. Ecco alcuni dei piatti imperdibili:
- Cappasanta: un omaggio alla primavera, con una crema di verdure di stagione che accompagna la dolcezza della capasanta, creando un equilibrio armonioso di sapori e consistenze.
- Spigola: preparata con una cottura millimetrica, sorprende per la combinazione audace di condimenti ispirati alla porchetta, arricchiti da spezie e aromi.
- Tortellini: preparati ogni giorno da Tino e Tina, una coppia di settantenni italiani, sono un tuffo nell’autenticità della cucina emiliana, farciti con una combinazione di prosciutto, carne e mortadella.
- Cubo di carne di manzo Wagyu: stracotto e servito con una salsa al balsamico, un’esplosione di sapori decisi che mette in risalto la qualità della carne.
Per concludere il pasto, non può mancare un dolce. Il tiramisù, ribattezzato “tiramisubito”, è una rivisitazione del classico dessert italiano, con consistenze leggere e aeree che si bilanciano perfettamente con un gusto ricco e avvolgente.
Un menu che sorprende
Ma Torno Subito non si ferma qui. Il menu offre una varietà di piatti che stimolano la curiosità, come la “Cacio e Pepe a Miami” e il “Raviolo or Dumpling?”, che giocano con stereotipi e luoghi comuni della gastronomia italiana. Anche la pizza è presente, presentata come “Not Just a Pizza”, un’opzione da condividere in un’atmosfera di convivialità.
Per chi desidera un’esperienza completa, il ristorante offre due percorsi gastronomici: “Classics Remix”, con cinque portate che celebrano i piatti iconici della tradizione emiliana, e “La Dolce Vita”, un viaggio in dieci portate scelto dallo chef. I prezzi sono ragionevoli rispetto ad altri ristoranti di alta gamma a Miami, dove i costi possono lievitare per colazioni e pranzi più semplici.
In un contesto dove la ristorazione di alta qualità può essere inaccessibile, Torno Subito si propone come una boccata d’aria fresca. Non solo per la cucina, ma anche per l’atmosfera e il servizio, che rendono ogni visita un’esperienza memorabile. Miami ha trovato un nuovo punto di riferimento gastronomico, dove la cucina italiana è celebrata con passione e autenticità.