Il 15 novembre 2023, Fondi, un incantevole comune della provincia di Latina, si trasformerà nella capitale del panettone artigianale grazie all’evento “Decant…iamo il Panettone”. Questa manifestazione enogastronomica celebra non solo il dolce natalizio per eccellenza, ma anche l’arte della pasticceria locale, promuovendo l’abbinamento con i migliori vini, birre e distillati del Lazio. Un’iniziativa che si inserisce nel solco delle precedenti edizioni, confermando la missione di Decant di valorizzare il territorio attraverso esperienze culinarie che uniscono tradizione, qualità e convivialità.
Fondi, con il suo patrimonio storico e culturale, rappresenta un palcoscenico ideale per un evento dedicato al panettone, un dolce che, pur avendo origini milanesi, ha saputo conquistare i cuori e i palati di tutta Italia. Quest’anno, circa quindici maestri pasticceri e produttori locali si sfideranno per presentare le loro interpretazioni del panettone, ognuno con un tocco personale che riflette le peculiarità del territorio. Ogni assaggio sarà un viaggio sensoriale che permetterà ai visitatori di scoprire diverse consistenze, aromi e ingredienti, frutto della creatività e dell’esperienza di abili artigiani.
L’arte della preparazione del panettone
Il panettone, tradizionalmente preparato con farina, acqua, uova, burro e zucchero, viene arricchito da ingredienti variabili che possono includere frutta candita, cioccolato e persino spezie esotiche. Durante l’evento, sarà possibile degustare varianti classiche e moderne, ognuna con una storia da raccontare. Da sempre, il panettone è un simbolo di festa e di condivisione, perfetto per celebrare le festività in famiglia e tra amici, e “Decant…iamo il Panettone” si propone di rinvigorire questa tradizione.
Un aspetto particolarmente interessante dell’evento sarà la masterclass dedicata al panettone classico, tenuta da un esperto del settore. Durante questa lezione, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere i segreti della lievitazione e delle tecniche di preparazione del panettone, scoprendo come ottenere quel perfetto equilibrio tra morbidezza e sapore che caratterizza il prodotto di alta qualità. Sarà un momento dedicato non solo ai professionisti, ma anche agli appassionati che desiderano avvicinarsi alla pasticceria artigianale.
Panettone del pubblico e degustazioni
Non mancherà, inoltre, la possibilità per il pubblico di partecipare attivamente all’evento attraverso il “Panettone del Pubblico”. Questo riconoscimento speciale sarà assegnato dal voto dei visitatori, che potranno assaporare le diverse proposte e decretare il loro panettone preferito. L’espositore che otterrà il maggior consenso si aggiudicherà un buono d’acquisto del valore di 500 €, offerto dal partner tecnico Liguori Contract s.r.l., un premio simbolico ma significativo per chi si impegna a far crescere la qualità artigianale.
I banchi d’assaggio saranno aperti sabato 15 novembre dalle 11:00 alle 22:00, offrendo un’intera giornata di festa e convivialità. Durante l’evento, i visitatori non solo potranno degustare panettoni, ma anche esplorare una selezione di vini, birre e distillati del Lazio, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica. La scelta di abbinamenti curati è fondamentale per esaltare i sapori del panettone, creando armonie che possono sorprendere anche i palati più esigenti.
Un manifesto della cultura enogastronomica
“Decant…iamo il Panettone” non è solo un evento, ma un vero e proprio manifesto della cultura enogastronomica laziale, che mira a promuovere l’identità locale attraverso il panettone, elevandolo a simbolo di convivialità e di qualità. Quest’iniziativa è realizzata con la collaborazione di diversi partner, tra cui GIS, Passione Iberico, Acqua Filette, Liguori e ArtEventi, e gode del patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e del Comune di Fondi. Un’alleanza che testimonia l’importanza della sinergia tra istituzioni, produttori e appassionati del settore per la valorizzazione delle tradizioni culinarie.
I biglietti per partecipare a questa manifestazione sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Associazione Decant e presso Futurgrafica a Fondi. Gli organizzatori invitano tutti a seguire i canali social dell’Associazione per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti l’evento e per scoprire curiosità legate al mondo del panettone.
In un periodo in cui il legame con le tradizioni e il cibo di qualità è sempre più importante, “Decant…iamo il Panettone” rappresenta un’opportunità imperdibile per celebrare l’arte dolciaria italiana, gustando prelibatezze uniche e condividendo momenti di gioia e convivialità. In questo contesto, il panettone emerge non solo come dolce simbolo delle festività, ma anche come ambasciatore di un’arte che continua a evolversi, mantenendo intatti i valori della tradizione.