Scopri il ritorno del Terre Sicane Wine Fest: un viaggio tra i sapori e i vini della tradizione

Scopri il ritorno del Terre Sicane Wine Fest: un viaggio tra i sapori e i vini della tradizione

Scopri il ritorno del Terre Sicane Wine Fest: un viaggio tra i sapori e i vini della tradizione

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

Sabato 29 agosto si svolgerà la seconda edizione del Terre Sicane Wine Fest, un evento enogastronomico che celebra il ricco patrimonio vitivinicolo delle Terre Sicane, una regione della Sicilia nota per i suoi vini di alta qualità. Questa manifestazione avrà luogo nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Santa Maria del Bosco, situata a Contessa Entellina, un luogo che rappresenta non solo la bellezza storica, ma anche un punto di riferimento per l’accoglienza e la promozione del territorio.

Fortemente voluto dal Comune di Contessa Entellina e dal sindaco Leonardo Spera, il festival si propone di proseguire il grande successo ottenuto nella sua edizione precedente, nonostante le sfide legate all’attuale contesto sanitario. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di mantenere viva questa manifestazione, non solo per promuovere i vini locali, ma anche per supportare le realtà imprenditoriali del territorio, contribuendo così a un rilancio economico post-pandemia.

L’organizzazione dell’evento vede il coinvolgimento di diverse realtà, tra cui la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia e la Strada del Vino delle Terre Sicane. A collaborare ci saranno anche l’Abbazia Santa Maria del Bosco, gestita dalla storica famiglia Inglese, l’Iter Vitis e l’Antica Focacceria San Francesco, che porteranno un tocco di tradizione e cultura locale all’intero evento.

Il programma del festival

Quest’anno il festival presenta numerose novità, tra cui l’istituzione del Premio Terre Sicane, destinato a riconoscere il vino che meglio rappresenta il territorio. La giuria, composta da esperti nel settore vinicolo e giornalisti, avrà il compito di valutare le diverse etichette, con un focus particolare sul miglior Nero d’Avola delle Terre Sicane, uno dei vitigni simbolo della regione.

Il Terre Sicane Wine Fest inizierà alle ore 18.00 con un incontro dedicato all’enoturismo e al turismo esperienziale. Questo dibattito vedrà la partecipazione di figure di spicco nel campo del turismo e del vino, tra cui:

  1. Leonardo Spera, sindaco di Contessa Entellina
  2. Gunther di Giovanna, presidente della Strada del Vino Terre Sicane
  3. Gori Sparacino, presidente della Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia
  4. Piefilippo Spoto, delegato della Regione Sicilia per il Turismo Esperienziale
  5. Giovanni Ruggieri, docente di Economia del turismo presso l’Università di Palermo
  6. Luigi Salvo, sommelier e degustatore
  7. Beppe De Santis, esperto in programmazione

Il giornalista Toti Piscopo, direttore editoriale della rivista TravelNoStop, modererà l’incontro, rendendo il dibattito accessibile e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Un altro momento saliente del festival sarà la presentazione di “Sicilia in Bolle”, un evento dedicato alle bollicine siciliane, curato da Ais Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia. Giunta alla sua sesta edizione, questa manifestazione avrà l’occasione di promuovere l’edizione 2020 attraverso una degustazione di alcune delle migliori bollicine dell’isola, in programma per il 10 e 11 ottobre.

Dopo i dibattiti e le presentazioni, il festival proseguirà con l’apertura dei banchi di assaggio, dove i partecipanti potranno degustare una selezione di vini e prodotti gastronomici tipici delle Terre Sicane. Sarà un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici di questa parte della Sicilia, che offre una varietà di prodotti, dai vini rossi corposi ai bianchi freschi e aromatici, accompagnati da specialità culinarie locali.

A chiudere la serata, un live acustico del talentuoso Giuseppe Milici, armonicista e compositore di fama, che incanterà il pubblico con le sue melodie evocative.

Il sindaco Leonardo Spera ha dichiarato: “Nonostante le difficoltà, ci tenevamo ad offrire un evento che possa fungere da volano per un maggiore sviluppo del territorio, non soltanto per il Comune di Contessa Entellina, ma per le Terre Sicane in generale, che meritano di essere maggiormente conosciute e valorizzate.” Queste parole evidenziano l’impegno dell’amministrazione locale nel promuovere il patrimonio culturale e gastronomico della regione, sottolineando l’importanza del festival come opportunità di crescita e visibilità.

In considerazione delle attuali restrizioni legate alla pandemia, l’ingresso al festival sarà contingentato, quindi è fondamentale prenotare in anticipo per assicurarsi un posto. Gli organizzatori ci tengono a garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, rispettando le normative vigenti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’indirizzo email terresicanewinefest@gmail.com. Con un programma ricco di eventi, degustazioni e approfondimenti, il Terre Sicane Wine Fest si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica siciliana.

Change privacy settings
×