L’attesa per il Premio Vermentino è palpabile, soprattutto considerando che il 2021 si preannuncia come un’annata di straordinaria qualità per questo vitigno. La manifestazione, che si svolgerà dal 16 al 18 luglio a Diano Castello, è giunta alla sua 28esima edizione e rappresenta un’importante celebrazione di uno dei vitigni più rappresentativi della Liguria. Questo affascinante borgo, famoso per la sua bellezza, si prepara ad accogliere produttori e appassionati da tutta Italia.
Il Vermentino, vitigno che prospera nei terreni soleggiati e ventilati delle colline dianesi, è il protagonista indiscusso di questo evento. Le caratteristiche del suolo, con umidità controllata e fertilità limitata, contribuiscono alla produzione di vini di alta qualità. Da secoli, il Vermentino viene coltivato in questa zona, rendendo Diano Castello un simbolo della tradizione vitivinicola ligure.
Partecipazione e obiettivi
Il Comune di Diano Castello ha esteso l’invito non solo ai produttori locali, ma ha coinvolto anche numerose aziende da altre regioni italiane, come Sardegna, Toscana, Umbria e Puglia. L’obiettivo è valorizzare il Vermentino in tutte le sue sfaccettature. L’anno scorso, il concorso ha visto la partecipazione di 80 etichette da 60 aziende, rappresentando sette regioni italiane. Quest’anno, si spera di raggiungere quota 100 partecipanti, con la scadenza per le iscrizioni fissata ai primi di luglio.
Processo di valutazione
La valutazione dei campioni seguirà un protocollo rigoroso, suddiviso in due fasi:
- Una selezione iniziale effettuata da un team di sommelier provenienti da Ais e Fisar.
- Una commissione esaminatrice, presieduta da Paolo Massobrio, che valuterà le etichette finaliste. Massobrio sarà affiancato da otto esperti del settore, il cui compito sarà confermare la qualità della vendemmia 2020.
Una novità di quest’edizione è l’assegnazione di medaglioni speciali alle cantine premiate, che richiameranno le caratteristiche cisterne sotterranee del borgo medievale. Questi premi saranno suddivisi in medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, arricchendo ulteriormente il prestigio del concorso.
Eventi e gastronomia
La manifestazione si svilupperà attraverso un ricco programma di eventi che si svolgeranno nel centro storico di Diano Castello e nelle località circostanti. Saranno organizzate visite guidate, degustazioni, esposizioni, conferenze e un mercatino a km zero. Non mancheranno esperienze uniche in cantine e frantoi, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i segreti della produzione del Vermentino.
I ristoranti del comprensorio, in particolare quelli aderenti al Club Ristoranti del Vermentino, parteciperanno attivamente all’evento, proponendo piatti tipici abbinati al Vermentino. Tra le specialità culinarie, si possono citare:
- “Dian”, i caratteristici gnocchi di patate.
- Corzetti, una pasta tradizionale ligure preparata con olio extravergine di oliva e Vermentino nell’impasto.
Questi piatti celebrano non solo la tradizione gastronomica locale, ma si sposano perfettamente con il vino, creando un’esperienza sensoriale completa.
Per chi desidera partecipare o approfondire l’evento, il regolamento e il modulo per l’adesione dei produttori sono disponibili sul sito ufficiale del Premio Vermentino: www.premiovermentino.it. Questa manifestazione non è solo un’importante vetrina per il Vermentino, ma anche un’occasione unica per celebrare l’enogastronomia ligure e la bellezza di Diano Castello, un borgo che incanta con il suo fascino e la sua storia.