L’Italia si prepara a vivere un momento storico nel campo dell’enoturismo con la prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace Italy. Questo evento, che si terrà il 28 e 29 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, in Trentino, si propone di diventare un punto di riferimento per il settore, riunendo professionisti e appassionati del vino e del turismo ad esso legato. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid, l’ente spagnolo che ha creato il format originale di FINE in Spagna, l’evento promette di essere un’importante opportunità di networking.
Con oltre 70 aziende e destinazioni enoturistiche già confermate, l’evento rappresenta un’importante occasione per discutere strategie e buone pratiche. Partecipanti provenienti da regioni vitivinicole celebri come il Veneto, la Toscana e il Piemonte, ma anche da aree meno conosciute come il Friuli-Venezia Giulia, si riuniranno per esplorare le potenzialità dell’enoturismo. Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha evidenziato come l’adesione delle aziende italiane abbia superato le aspettative, segno di una crescente maturità imprenditoriale.
l’importanza dell’enoturismo
L’enoturismo in Italia sta vivendo un periodo di grande fermento, con sempre più cantine che comprendono l’importanza di diversificare le loro offerte. Creare esperienze uniche per i visitatori è diventato un obiettivo fondamentale. Questo trend è evidente anche in altre nazioni vinicole, come la Spagna, che parteciperà all’evento con una selezione di proposte enoturistiche. Turespaña presenterà le opportunità offerte dai territori vinicoli spagnoli, mentre la regione di Castiglia e León esporrà i suoi nove itinerari enologici.
un formato innovativo per il networking
Il format di FINE Italy è progettato per facilitare il networking tra domanda e offerta. Gli espositori avranno spazi dedicati per presentare le loro proposte e ci saranno ampie aree per incontri B2B. Il calendario degli eventi sarà ricco e variegato, con conferenze e tavole rotonde su temi attuali e rilevanti per il settore. Tra i relatori di spicco ci sarà Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo, che fornirà una panoramica delle tendenze attuali nel settore.
opportunità di apprendimento e confronto
Il secondo giorno dell’evento sarà dedicato a un approfondimento sul ruolo delle eccellenze italiane nel panorama enoturistico. Il Movimento Turismo del Vino presenterà diversi relatori, tra cui Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente di MTV Italia, che discuterà di come valorizzare le differenze regionali e le specificità aziendali. Inoltre, esperti del settore forniranno spunti su come le cantine possano costruire relazioni durature con i visitatori.
FINE #WineTourism Marketplace Italy non è solo un evento per gli operatori del settore, ma un’opportunità per tutti coloro che desiderano scoprire come il vino possa diventare un veicolo di turismo e cultura. La presenza di buyer provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina dimostra l’interesse globale per il potenziale dell’enoturismo italiano. Grazie alle sue ricchezze paesaggistiche e culturali, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un leader nel panorama dell’enoturismo, e questo evento rappresenta un passo cruciale in questa direzione.