Aprile è un mese speciale per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica trentina, poiché è dedicato all’unico vitigno autoctono della regione a bacca bianca: il Nosiola. Questa varietà, simbolo della tradizione vinicola del Trentino, è al centro delle celebrazioni lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, con un evento di grande richiamo: A tutto Nosiola. Durante questo periodo, i visitatori possono immergersi in un’esperienza unica che celebra la cultura del vino e della gastronomia locale.
L’importanza del Nosiola
Il Nosiola riveste un ruolo fondamentale in questo periodo dell’anno, in particolare con l’avvicinarsi della Settimana Santa. In queste settimane avviene la torchiatura degli acini appassiti, un processo cruciale per la produzione del Vino Santo, un nettare prezioso che, dopo la fermentazione, deve riposare in piccole botti di legno per un minimo di 50 mesi. Questo lungo processo di invecchiamento conferisce al Vino Santo le sue caratteristiche uniche, rendendolo un prodotto di nicchia molto ricercato.
Un calendario ricco di eventi
Per celebrare questa eccellenza vinicola, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ha arricchito il programma della storica manifestazione DiVinNosiola, dando vita all’iniziativa A tutto Nosiola. Si tratta di un calendario di oltre 20 eventi, realizzati grazie alla collaborazione di una cinquantina di soci, che abbellisce la Valle dei Laghi e si estende a tutto il territorio provinciale. Gli eventi si svolgono in diverse località, tra cui:
- Vigneti della Vallagarina
- Piana Rotaliana
- Valsugana
- Valle di Cembra
- Città di Trento
- Lago di Garda
Le proposte di A tutto Nosiola spaziano da serate speciali a aperitivi, da degustazioni enogastronomiche a pacchetti vacanza a tema. Un esempio è la Proposta Roccabruna, che si tiene presso Palazzo Roccabruna a Trento. Qui, dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile, oltre che dall’11 al 13 aprile e dal 18 al 20 aprile, gli ospiti possono assaporare non solo il Nosiola, ma anche la Grappa di Nosiola e la Grappa di Vino Santo. Questi eventi sono pensati per far conoscere e apprezzare il Nosiola in tutte le sue forme, creando un’esperienza sensoriale unica.
Scoprire il Trentino attraverso il vino e la gastronomia
Il Nosiola ha radici profonde nella tradizione trentina, con una coltivazione che risale all’epoca romana. Oggi, i produttori locali si dedicano con passione alla cura di questo vitigno, mantenendo vive le tradizioni e innovando nelle tecniche di vinificazione. Il Nosiola si distingue per il suo profilo aromatico unico, con note di frutta secca, agrumi e fiori bianchi. È un vino versatile che si presta ad abbinamenti con:
- Piatti di pesce
- Formaggi freschi
- Antipasti leggeri
La freschezza e mineralità del Nosiola lo rendono un compagno ideale per le calde serate primaverili, quando i ristoranti e le trattorie della zona propongono menu stagionali che valorizzano i prodotti locali. Inoltre, i visitatori possono esplorare la ricca gastronomia trentina, che include piatti tipici come i canederli, lo speck e i formaggi di malga.
Per chi desidera scoprire il programma completo di A tutto Nosiola e partecipare a questa celebrazione del Nosiola e delle eccellenze trentine, è possibile visitare il sito tastetrentino.it/atuttonosiola. Qui si possono trovare informazioni dettagliate su eventi, degustazioni e altre iniziative che si svolgeranno nel corso del mese di aprile.
In questo mese di celebrazioni, il Nosiola non è solo un vino, ma un simbolo di identità culturale e di tradizione, un invito a scoprire e apprezzare la bellezza del Trentino in tutte le sue sfaccettature. Con i suoi eventi, A tutto Nosiola rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi completamente nella cultura enogastronomica di questa splendida regione.