Scopri il Montefalco Sagrantino: un’anteprima imperdibile

Scopri il Montefalco Sagrantino: un'anteprima imperdibile

Scopri il Montefalco Sagrantino: un'anteprima imperdibile

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

Dal 18 al 20 febbraio 2023, Montefalco, un affascinante comune in provincia di Perugia, si trasformerà nel cuore pulsante del mondo vinicolo grazie all’evento “Anteprima Sagrantino”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Questa manifestazione annuale rappresenta un’importante occasione per presentare la nuova annata del Montefalco Sagrantino Docg, un vino che ha conquistato il palato di esperti e appassionati in tutto il mondo. Il Montefalco Sagrantino è noto per la sua struttura robusta e il suo sapore complesso, frutto di un’attenta coltivazione delle uve Sagrantino, una varietà autoctona della zona. Questo evento non solo celebra la nuova annata, ma offre anche un’opportunità unica per esplorare le potenzialità evolutive di questo vino straordinario e i suoi abbinamenti gastronomici.

Un programma ricco di attività

L’Anteprima Sagrantino si distingue per il suo variegato programma, concepito per soddisfare le diverse esigenze di stampa specializzata e operatori di settore. La prima giornata, lunedì 18 febbraio, avrà inizio presso la storica Sala Consiliare, dove i giornalisti potranno partecipare a una sessione di degustazione dedicata ai Montefalco Sagrantino Docg dell’annata 2015, sia nella versione secca che passita. Questo momento di assaggio sarà un’opportunità per scoprire le sfumature e le caratteristiche distintive di questi vini, presentati direttamente dalle aziende produttrici.

Nel corso della giornata, sono previste visite in cantina, permettendo ai giornalisti di immergersi nel mondo della produzione vinicola locale. Al Chiostro di Sant’Agostino, i banchi d’assaggio accoglieranno i vini delle cantine partecipanti, offrendo una panoramica completa delle eccellenze vinicole di Montefalco.

Un momento clou della giornata sarà la finale del Concorso nazionale “Sagrantino nel piatto”, dedicato agli chef di tutta Italia. Questo concorso ha come obiettivo la selezione del miglior piatto che utilizzi il Montefalco Sagrantino Docg come ingrediente chiave, abbinato a uno dei vini della regione. Le ricette dovranno essere inviate entro il 4 febbraio, dando a tutti gli chef la possibilità di mostrare la loro creatività culinaria.

Dalle ore 15, si svolgerà la finale del Gran Premio del Sagrantino, una competizione di sommelier organizzata dall’AIS Umbria. Questa iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, offrirà uno spettacolo affascinante, con professionisti del settore che si sfideranno in degustazioni e abbinamenti, illustrando come comunicare efficacemente il Sagrantino all’interno di un ristorante.

Approfondimenti e celebrazioni

Il pomeriggio del primo giorno sarà dedicato a momenti di approfondimento. Presso il Complesso Museale di San Francesco, i produttori presenteranno la vendemmia 2018 e l’annata 2015, offrendo spunti interessanti sulla produzione e sull’evoluzione dei vini. Sarà anche l’occasione per presentare l’etichetta celebrativa dell’iniziativa “Etichetta d’autore”, che coinvolgerà artisti e fumettisti, i quali hanno contribuito con la loro arte alla creazione di un’etichetta unica per l’annata 2015.

Durante questo incontro, si svolgeranno le premiazioni dei concorsi Gran Premio del Sagrantino e Sagrantino nel Piatto, riconoscendo l’eccellenza sia in cucina che nel servizio del vino. Alle ore 18, una masterclass dedicata alla retrospettiva sull’annata 2009 sarà riservata agli operatori, fornendo ulteriori spunti di riflessione sull’evoluzione del Montefalco Sagrantino.

La giornata si concluderà con la festa “Anteprima 2015”, un evento che riunirà aziende vitivinicole e giornalisti, creando un’atmosfera di convivialità e celebrazione attorno al vino e alla tradizione culinaria locale.

Degustazioni e visite in cantina

Il secondo giorno, martedì 19 febbraio, sarà interamente dedicato alle degustazioni. Dalle 9.30 alle 16.00, la Sala Consiliare ospiterà ulteriori sessioni di assaggio riservate alla stampa accreditata, mentre al Chiostro di Sant’Agostino si svolgeranno banchi d’assaggio per gli operatori. Le visite in cantina proseguiranno nel pomeriggio, offrendo un’opportunità imperdibile per scoprire i segreti della vinificazione e la passione dei produttori locali.

Mercoledì 20 febbraio, il programma continuerà con ulteriori degustazioni e visite in cantina, garantendo un’esperienza completa e immersiva nel mondo del Montefalco Sagrantino.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, il sito ufficiale del Consorzio Tutela Vini Montefalco fornisce informazioni dettagliate su programma, accrediti, aziende partecipanti e concorsi. Questo evento rappresenta non solo un’importante vetrina per il Montefalco Sagrantino, ma anche un’opportunità per scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e gastronomica di questa regione.

Change privacy settings
×