Scopri il mondo delle bollicine alla Champagne Experience 2025

Scopri il mondo delle bollicine alla Champagne Experience 2025

Scopri il mondo delle bollicine alla Champagne Experience 2025

Redazione Vinamundi

3 Ottobre 2025

Dal 5 al 6 ottobre 2025, Bologna si prepara ad accogliere l’ottava edizione di Champagne Experience, il più grande evento italiano dedicato a uno dei vini più iconici al mondo: lo Champagne. Questo evento si svolgerà presso il Padiglione 15 di BolognaFiere, trasformandosi in un vero e proprio tempio della cultura enologica, attirando appassionati e professionisti del settore da tutta Italia e oltre. L’organizzazione è a cura di Excellence SIDI, una rete di ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta qualità, che si conferma come un punto di riferimento nel panorama enogastronomico italiano.

Un’edizione da record

Questa edizione di Champagne Experience segna un passo importante per la manifestazione, non solo per il suo spostamento nella storica Città delle Due Torri, ma anche per le aspettative di partecipazione. Sono attesi oltre 7.000 visitatori, con un incremento del 20% nella prevendita dei biglietti rispetto all’anno precedente. È un chiaro segnale dell’interesse crescente per il mondo dello Champagne, che continua a conquistare nuovi appassionati e a rafforzare la propria presenza nei mercati internazionali.

Un viaggio tra le etichette

Uno degli aspetti più affascinanti di Champagne Experience 2025 sarà la possibilità di degustare oltre 700 etichette di Champagne, provenienti da 145 produttori. Questi includono sia grandi maison con una lunga storia alle spalle, sia piccoli vigneron indipendenti, i veri custodi del terroir champenois. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le diverse aree geografiche della Champagne, come:

  1. Montagne de Reims
  2. Vallée de la Marne
  3. Côte des Blancs
  4. Côte des Bar

Ogni area presenta caratteristiche uniche che influenzano il sapore e l’aroma del vino, rendendo ogni sorso un’esperienza di scoperta. Inoltre, l’evento non è rivolto solo ai winelovers, ma anche ai professionisti del settore Ho.Re.Ca., che potranno trovare proposte su misura per le loro esigenze. Sarà un’opportunità preziosa per creare connessioni, scambiare conoscenze e ampliare il proprio bagaglio culturale sul vino.

Masterclass di alto livello

Accanto alle degustazioni, Champagne Experience 2025 offrirà un ricco calendario di masterclass, molte delle quali sono già andate sold out. Questi seminari, tenuti da esperti del settore, permetteranno ai partecipanti di approfondire vari aspetti del mondo dello Champagne.

Domenica 5 ottobre:
“Oltre i colori, Champagne al buio” con Luca Boccoli (ore 12:30): un’esperienza sensoriale che invita a scoprire il vino senza farsi influenzare dalla vista.
“I grandi formati” con Alberto Lupetti (ore 14:00): esplorazione dei vini in formati più grandi, che spesso offrono un’esperienza di degustazione unica.

Lunedì 6 ottobre:
“Spécial Club: è veramente speciale?” con un abbinamento al caviale Calvisius Tradition Royal (ore 12:30): confronto tra vini di alta gamma e un prodotto di eccellenza della gastronomia italiana.
“Dal Bianco al Rosa” con Alberto Lupetti (ore 14:00): viaggio attraverso le diverse sfumature di colore e sapore dello Champagne, per comprendere meglio le tecniche di vinificazione.

In aggiunta, saranno presenti le sponsor class, realizzate in collaborazione con il Consorzio Parmigiano Reggiano, il Consorzio Tutela Lambrusco e Champagne de Vignerons. Queste masterclass metteranno in risalto l’unione tra l’eccellenza francese e quella enogastronomica italiana, creando sinergie che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di Champagne Experience.

I grandi vini: un’importante presenza

Tra i protagonisti di Champagne Experience 2025 ci sarà anche la redazione di I Grandi Vini, che presenterà in anteprima gli ultimi numeri della rivista bimestrale. Questa pubblicazione è conosciuta per i suoi approfondimenti, interviste e reportage che esplorano il mondo del vino, sia italiano che internazionale. La presenza a Bologna sarà un’opportunità per incontrare lettori, professionisti e appassionati, condividendo storie, esperienze e conoscenze accumulate nel corso degli anni.

La rivista si propone di essere un ponte tra i produttori e i consumatori, favorendo una cultura del vino che va oltre la semplice degustazione, ma abbraccia anche la storia, le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano il panorama vinicolo contemporaneo.

Con un programma ricco e variegato, Champagne Experience 2025 promette di essere un evento imperdibile per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza dello Champagne e del suo affascinante mondo. La combinazione di degustazioni, masterclass e l’opportunità di interagire con esperti e produttori rappresenta un momento di grande valore per il settore enologico, capace di accrescere la passione e la cultura del vino in Italia.

Change privacy settings
×