
Scopri il mondo del vino: Urban Safari a Roma e Vinitaly and The City a Sibari
L’estate si avvicina e con essa una serie di eventi che celebrano la cultura del vino e dell’enogastronomia in tutta Italia. Due delle manifestazioni più attese sono Urban Safari a Roma e Vinitaly and The City a Sibari, entrambe in programma dal 18 al 21 luglio. Questi eventi offrono un’opportunità unica per scoprire i tesori enologici e gastronomici locali, immersi in un contesto culturale ricco e stimolante.
Urban Safari: un’esperienza culturale a Roma
Urban Safari si presenta come un evento gratuito e diffuso che animerà il VII Municipio di Roma, coinvolgendo spazi storici e suggestivi, da antichi siti archeologici a parchi e terrazze panoramiche. Questo festival promette un programma ricco di esperienze sensoriali e culturali, combinando diverse forme d’arte, dalla musica al cinema d’archivio, passando per la poesia, il tutto accompagnato da degustazioni di vini e prodotti gastronomici tipici della zona.
L’apertura dell’evento avverrà venerdì 18 luglio con “Luce on the Roof”, una serata speciale sulla terrazza dell’ex Istituto Luce. Qui, i partecipanti potranno gustare vini selezionati mentre si godono un’esibizione di musica jazz accompagnata da letture di poesie e proiezioni di documentari storici. Questa combinazione di elementi artistici e gastronomici crea un’atmosfera unica, capace di attrarre sia i romani che i turisti.
Le attività principali di Urban Safari includono:
- Degustazione al tramonto ai Giardini di Via Sannio il sabato.
- Visite guidate lungo l’antica via Latina nel parco della Caffarella la domenica.
- Laboratori creativi per i più piccoli, rendendo l’evento accessibile e divertente per famiglie.
- Twilight Stage con un trio jazz di docenti della scuola Percentomusica il lunedì.
Vinitaly and The City: un tuffo nei vini del Mediterraneo
Parallelamente a Roma, dal 18 al 20 luglio si svolgerà Vinitaly and The City a Sibari, Calabria. Questa manifestazione rappresenta una versione fuori fiera del celebre Salone internazionale del vino di Verona e si propone di valorizzare i vini del Mediterraneo. Le tre giornate saranno caratterizzate da un ricco programma di degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti culturali, contribuendo a far scoprire le meraviglie enologiche della regione.
Numerose cantine parteciperanno all’evento, e quest’anno è prevista un’area food ampliata rispetto agli anni precedenti, offrendo una gamma più vasta di piatti tipici da abbinare ai vini. Tra le iniziative collaterali, spicca una mostra sull’olio nell’antichità, che permetterà ai visitatori di esplorare la storia e la cultura legata all’olio d’oliva, un alimento fondamentale nella dieta mediterranea. Saranno organizzati anche cicli di degustazioni di oli contemporanei e visite guidate, creando un legame tra storia e modernità.
Vinitaly and The City non è solo un evento per esperti del settore, ma è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare i vini del Mediterraneo, creando un’atmosfera di condivisione e convivialità.
Altri eventi da non perdere
Oltre a Urban Safari e Vinitaly and The City, l’estate italiana offre una serie di eventi enogastronomici imperdibili. Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:
- Jazz & Wine a Montalcino dal 22 al 27 luglio, con artisti come il Kenny Barron Trio e Malika Ayane.
- La Terrazza di Monteverro, che inizierà il 18 luglio con serate dedicate alla degustazione di vini in formato magnum.
- Sunset Live Music alla Tenuta di Castellaro a Lipari, un’esperienza musicale immersa nei vigneti.
- DegustaVigna 2025 in Valle d’Aosta, che aprirà le porte della propria azienda per un evento dedicato ai sapori di montagna.
Questi eventi evidenziano come l’enogastronomia possa fungere da filo conduttore per unire le diverse culture e tradizioni italiane, rendendo ogni esperienza unica e memorabile. Con una varietà così ampia di manifestazioni, l’estate 2025 si prospetta come una stagione ricca di scoperte, sapori e convivialità.