Scopri il mondo del vino: una festa della mamma indimenticabile al Museo Lungarotti

Scopri il mondo del vino: una festa della mamma indimenticabile al Museo Lungarotti

Scopri il mondo del vino: una festa della mamma indimenticabile al Museo Lungarotti

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

Il 12 maggio si avvicina e con esso la tanto attesa Festa della Mamma, una giornata dedicata a celebrare l’amore, la dedizione e il sacrificio delle mamme di tutto il mondo. Quest’anno, la Fondazione Lungarotti ha organizzato un evento davvero speciale al MUVIT – Museo del Vino di Torgiano, in provincia di Perugia. Il tema “Vino in tutti i sensi” promette un’esperienza indimenticabile per le mamme, in un contesto che unisce cultura, tradizione e il piacere del vino. A pochi chilometri dalla storica Assisi, che nel 1957 ha introdotto la Festa della Mamma in Italia, il Museo del Vino rappresenta un connubio perfetto tra arte e gastronomia.

Un viaggio nella cultura vinicola

Il MUVIT non è solo un museo, ma un vero e proprio tempio dedicato alla cultura vinicola, con oltre 3.000 reperti che raccontano più di 5.000 anni di storia. Molti oggetti evocano la figura materna, dalle rappresentazioni sacre delle Madonne con bambino alle memorie popolari legate alla maternità. Le esposizioni includono anche pezzi unici, come:

  1. Una “impagliata”, una particolare tazza da brodo con coperchio portauovo.
  2. Un boccale da vino, tradizionalmente donato alle puerpere.

Questi oggetti riflettono come, in un’epoca in cui il vino e il brodo erano considerati nutrienti essenziali per le neomamme, venissero spesso consigliati per favorire la produzione di latte materno.

Iniziative speciali per le mamme

Un oggetto emblematico di questa giornata sarà la “bottiglia mamma”, progettata dal noto designer Gio Ponti per la Cooperativa Ceramica di Imola. Questa creazione non è solo un omaggio alle mamme, ma rappresenta anche un pezzo di design italiano che unisce estetica e funzionalità.

La Festa della Mamma al Museo Lungarotti non si limita alla sola esposizione di reperti. Tra le iniziative speciali, le mamme potranno ricevere un kit di vinoterapia fai-da-te, realizzato in collaborazione con la spa bellaUve. Questo kit offre una selezione di prodotti pensati per regalare un momento di benessere e relax direttamente a casa, dimostrando come il vino possa trasformarsi in un alleato per la bellezza e il benessere.

Attività per i bambini

I bambini giocheranno un ruolo fondamentale durante l’evento. Sono previsti laboratori creativi, organizzati in due turni (alle ore 11 e 16), dove i piccoli potranno realizzare doni speciali per le loro mamme, al costo di soli 5 euro. Questi laboratori non solo stimoleranno la creatività dei bambini, ma offriranno anche un’opportunità per rafforzare il legame affettivo tra madri e figli attraverso la realizzazione di regali personalizzati.

Il museo ha pensato anche ai più piccoli, offrendo marsupi di cortesia e fasciatoi presso l’attiguo Museo dell’Olivo e dell’Olio, per garantire un’esperienza confortevole a tutte le famiglie. Questo aspetto dimostra l’attenzione del Museo verso le esigenze delle mamme, creando un ambiente accogliente e familiare.

Un brindisi in onore delle mamme

Per quanto riguarda il rinfresco, un aperitivo speciale sarà servito presso l’osteria del museo, a base di Brezza Rosa, un vino rosè a bassa gradazione e dal gusto delicato, pensato appositamente per soddisfare i palati femminili. Questo vino rappresenta una scelta perfetta per un brindisi in onore delle mamme, rivelando come il vino possa essere apprezzato non solo per il suo sapore, ma anche per il legame che crea tra le persone.

In un contesto dove l’amore per il vino si fonde con la celebrazione della maternità, il MUVIT diventa il palcoscenico ideale per festeggiare la Festa della Mamma. Gli eventi programmati promettono di essere un invito a riflettere sull’importanza delle tradizioni familiari e sul ruolo centrale che le mamme rivestono nelle nostre vite. L’arte, la cultura e il vino si uniscono in una celebrazione che non solo onora le madri, ma valorizza anche il patrimonio culturale e gastronomico italiano.

La Festa della Mamma al Museo Lungarotti non è solo un evento; è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’opportunità per creare ricordi indelebili e per riconnettersi con le proprie radici culturali attraverso il vino e l’arte. Mentre ci si prepara a festeggiare, è fondamentale ricordare che ogni bottiglia racconta una storia e ogni madre merita di essere celebrata non solo in un giorno speciale, ma ogni giorno dell’anno.

Change privacy settings
×