
Scopri il mondo del vino: Golosaria nel Monferrato e Wine&Thecity a Napoli
La primavera è un periodo di rinascita e celebrazione, e nel mondo del vino questo si traduce in un ricco calendario di eventi che mettono in risalto le diverse culture vinicole italiane. Tra le manifestazioni più attese, la 19ª edizione di Golosaria nel Monferrato si svolgerà il 17 e 18 maggio, mentre dal 20 al 24 maggio Napoli ospiterà Wine&Thecity, un festival che unisce la cultura del vino alla scoperta del territorio urbano.
Golosaria nel Monferrato: un viaggio enogastronomico
Golosaria Monferrato si prepara ad accogliere visitatori da ogni parte d’Italia, con un programma di eventi che si snoda tra 37 paesi e location nelle province di Alessandria e Asti. Quest’anno il tema scelto è “I colori del Monferrato fra arte, gusto e paesaggio”, un omaggio a un territorio ricco di vigneti, borghi storici e prelibatezze agroalimentari. Il Castello di Casale Monferrato sarà il punto di partenza per un viaggio enogastronomico che metterà in mostra spumanti provenienti da tutta Italia e diverse denominazioni di Barbera, uno dei vitigni simbolo della regione.
In particolare, i visitatori potranno:
- Scoprire il Ruchè a Castagnole Monferrato, un vino che ha conquistato un posto d’onore nel panorama vinicolo italiano.
- Partecipare a masterclass e banchi d’assaggio a Grazzano Badoglio, apprendendo direttamente dai produttori.
- Assistere all’evento speciale a Vignale Monferrato, con la proclamazione dell’amico e dell’amica del Grignolino 2025.
Tra le novità ci sono anche itinerari per scoprire il Monferrato in bicicletta e camminate guidate che permetteranno di immergersi nella storia e nella natura del territorio.
Wine&Thecity: un festival urbano del vino
Dal 20 al 24 maggio, Napoli si trasformerà in un palcoscenico per Wine&Thecity, un evento che dal 2008 promuove il vino e la cultura urbana in un format diffuso che coinvolge piccole e grandi realtà cittadine. Per questa 17ª edizione, circa 100 cantine italiane saranno protagoniste, offrendo un’ampia selezione di vini da degustare. La serata di apertura, martedì 20 maggio, vedrà il Consorzio Tutela Vini Vesuvio presentare i propri prodotti, accompagnati dalle prelibatezze culinarie dello chef Gianluca D’Agostino.
Wine&Thecity si estende a palazzi storici, cortili, giardini e boutique, offrendo un’esperienza enogastronomica unica. L’itinerario prevede momenti di degustazione tra i bistrot e i roof top del centro storico, dove sommelier e vignaioli racconteranno le storie dietro i vini presentati. Il gran finale sarà il 24 maggio, con una cena tra i filari dell’azienda Cantine dell’Averno, un evento che segnerà l’inizio del nuovo format “Tavole Nomadi”, un supper club che continuerà per tutto l’anno.
Altri eventi da non perdere
In parallelo, il 17 e 18 maggio si terrà la Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest, un’altra occasione imperdibile per gli amanti del vino. Questo festival si svolgerà nella storica città di San Gimignano, dove i visitatori potranno approfondire la conoscenza della Vernaccia, con degustazioni itineranti e masterclass. A conclusione dell’evento, sarà premiato il Miglior Sommelier AIS 2025 della Toscana, un riconoscimento che celebra l’eccellenza nel settore.
In Trentino, la rassegna Gemme di gusto continua con eventi dedicati al Teroldego di Mezzocorona, mentre Palermo accoglie l’Avvinando Wine Fest, un evento che celebra i dieci anni della manifestazione con degustazioni, masterclass e un closing party che promette di essere memorabile.
La varietà di eventi enogastronomici in programma rende maggio un mese ricco di opportunità per scoprire i sapori e i profumi dei vini italiani, ognuno con la propria storia e identità. Dalle colline del Monferrato ai vicoli di Napoli, passando per le storiche piazze di San Gimignano e Genova, i wine lovers possono immergersi in un’esperienza multisensoriale che celebra il legame profondo tra vino, cultura e territorio.