Scopri il mondo del vino con Nicola Biasi: un incontro imperdibile

Scopri il mondo del vino con Nicola Biasi: un incontro imperdibile

Scopri il mondo del vino con Nicola Biasi: un incontro imperdibile

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

Il mondo del vino è in continua evoluzione, e con esso anche le pratiche e le filosofie che ne governano la produzione. Vino Sapiens, un’iniziativa che si propone di esplorare e promuovere il vino in tutte le sue sfaccettature, ha organizzato un nuovo e affascinante incontro intitolato “La sostenibilità vitivinicola”. Questo appuntamento avrà luogo mercoledì 24 aprile alle 20.00 presso la sala degustazione di Via dei Virgulti 44 a Roma, e vedrà come protagonista l’enologo Nicola Biasi, riconosciuto come “Enologo dell’anno 2022” e vincitore di numerosi altri premi nel corso della sua carriera.

La serata si preannuncia ricca di contenuti e di scoperte. Dopo una introduzione del prof. Marco Stefanini, che ha già fornito spunti interessanti sullo stato attuale della ricerca vitivinicola e sulle varietà di vite capaci di resistere alle malattie fungine, l’attenzione si sposterà sull’aspetto pratico della viticoltura. Questa volta, l’argomento centrale sarà l’allevamento e la vinificazione delle uve provenienti da vitigni PIWI, un termine tedesco che significa “pilzwiderstandsfähig”, ovvero resistenti ai funghi. Queste varietà stanno guadagnando sempre più attenzione grazie alla loro capacità di ridurre significativamente l’uso di pesticidi e fitofarmaci, un aspetto cruciale in un momento storico in cui la sostenibilità è diventata una priorità.

L’esperienza di Nicola Biasi

Nicola Biasi, con la sua esperienza pluriennale, apporterà evidenze concrete riguardanti la viticoltura sostenibile, illustrando non solo i risultati ottenuti, ma anche le sfide future. L’enologo, infatti, ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca di metodi di vinificazione che possano esaltare le caratteristiche uniche delle varietà resistenti. La sua passione per il vino si riflette nella qualità dei prodotti che elabora, i quali sono stati apprezzati sia dal pubblico che dai critici di settore.

Un aspetto fondamentale di questa serata è il concetto di “rete”, che risulta imprescindibile per l’industria vitivinicola contemporanea. La collaborazione tra produttori non è solo una questione di opportunità economica, ma rappresenta anche un modo per garantire un costante scambio di informazioni, conoscenza e buone pratiche. In questo contesto si inserisce La Rete Resistenti, un’iniziativa che unisce otto aziende agricole operanti in diverse regioni italiane, dal Friuli al Veneto fino al Trentino, coprendo un ampio territorio che va dal Mare Adriatico alle Dolomiti. Questo progetto ambizioso è concepito per raggiungere un’eccellenza qualitativa senza compromettere le pratiche sostenibili.

Degustazione di vini selezionati

Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare otto etichette selezionate dall’enologo Biasi, ognuna delle quali rappresenta un esempio significativo del lavoro svolto all’interno della Rete Resistenti. Tra i vini in degustazione ci saranno:

  1. Ecelo 1° – Ca’ Da Roman: un vino che esprime la tradizione vitivinicola friulana con un tocco innovativo.
  2. M’ama 2022 – Az.Agr. Albafiorita: un bianco fresco e fruttato, ideale per accompagnare piatti leggeri.
  3. Forte 2022 – Colle Regina: un rosso robusto e strutturato, che racconta la storia delle colline venete.
  4. Baby Retines 2022 – Resistenti Nicola Biasi: una proposta originale che riflette le potenzialità delle varietà PIWI.
  5. Divento 2022 – Vigneti Vinessa: un vino che combina tradizione e modernità.
  6. Sinfonia 2022 – Tenuta Della Casa: un’armonia di sapori che incanta il palato.
  7. Costante 2022 – Poggio Pagnan: espressione di un terroir ricco e variegato.
  8. Vin De La Neu 2020 – Nicola Biasi: un vino leggendario che promette di stupire anche i più esigenti.

L’incontro di Vino Sapiens non è solo un’occasione per degustare vini di alta qualità, ma anche un’opportunità di apprendimento e riflessione su temi attuali e cruciali come la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La qualità del vino non può prescindere da una responsabilità verso il territorio e le future generazioni.

Per chi desidera partecipare a questa serata unica, è possibile registrarsi tramite il link fornito. Gli accrediti stampa possono essere richiesti all’indirizzo email di Vino Sapiens. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una viticoltura più consapevole e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro. Il vino, infatti, non è solo una bevanda, ma un elemento fondamentale della nostra cultura e della nostra economia, e merita di essere celebrato e tutelato.

Change privacy settings
×